LA MORTE DI MARAT
La Morte di Marat Un nuovo omicidio riapre il caso del bagno di sangue della Rivoluzione Francese Parigi. In un appartamento del Marais, un uomo viene ritrovato pugnalato al cuore in una vasca da bagno. La scena è disturbantemente familiare: la posizione del corpo, l’acqua ancora calda, un biglietto appoggiato sul bordo in calligrafia antica. Tutto riproduce, con maniacale precisione, l’assassinio di Jean-Paul Marat, avvenuto nel 1793. Ma stavolta non è storia. È omicidio. A condurre l’indagine è Claire Duval, anatomopatologa e profiler forense della Police Nationale, donna lucida, affilata, solitaria, ossessionata dall’ordine e dalla verità scientifica. Ma quando un secondo cadavere compare, questa volta vestito come Camille Desmoulins, e poi un terzo, su un altare massonico, Claire si trova a inseguire una mente che replica la Rivoluzione… come un teatro di sangue. Le vittime hanno un filo rosso in comune: sono discendenti diretti dei protagonisti della Rivoluzione Francese. E il killer non lascia tracce biologiche. Solo simboli, lettere criptiche, e scene del crimine costruite come tableaux storici. Nessuna impronta. Nessuna telecamera. Solo una firma invisibile: “J.” Ma il passato non è solo nel DNA delle vittime. Quando emerge un vecchio taccuino della madre di Claire — storica suicida, morta nel silenzio di una vasca piena d’acqua — e un test genetico rivela un legame inquietante tra il sangue del killer e quello di Claire stessa, il caso cambia volto. La caccia si fa personale. Jacques Delrieux, il presunto omicida, non è solo un criminale. È un prodotto del sangue. Della genealogia. Dell’occultamento. Ogni sua azione è una vendetta rituale contro una stirpe di nomi che hanno tradito l’ideale rivoluzionario. Ma la rivoluzione che Jacques vuole completare non è quella francese. È la propria genealogia. E Claire è dentro, fin dalla nascita. Mentre Parigi affonda in un clima di sospetto, rivelazioni e media impazziti, Claire si ritrova a camminare su una mappa fatta di crimini, simmetrie storiche e ossessioni private. Ogni delitto è un atto d'accusa, ogni corpo una confessione. E dietro tutto questo, una mente che non vuole solo uccidere, ma riscrivere la storia con il bisturi. Quando una lettera arriva anonima, firmata solo “J.”, Claire comprende la verità più scomoda: non si può sezionare il passato con gli strumenti della scienza. Non quando il passato è nel proprio sangue. E forse — solo forse — la genealogia non è una linea. Ma un'ombra che si allunga. E non si lascia chiudere nei fascicoli della polizia. La Morte di Marat è un thriller chirurgico, ossessivo, documentato, in cui la Storia è la vera scena del crimine. Un romanzo che scava nei corpi, nella memoria, e nel silenzio delle famiglie. Perché non tutto muore col sangue. E certe verità... non vogliono farsi trovare.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows