Il museo degli sforzi inutili - Cristina Peri Rossi - copertina
Il museo degli sforzi inutili - Cristina Peri Rossi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 25 liste dei desideri
Letteratura: Uruguay
Il museo degli sforzi inutili
Disponibilità immediata
16,62 €
-5% 17,50 €
16,62 € 17,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Ribelle, caustica, irriverente, Cristina Peri Rossi è una delle autrici più originali del Novecento, un nome imprescindibile per un nuovo canone che non tralascia le voci femminili.

Cosa dobbiamo fare noi?, si dicevano, e più che una domanda sembrava un’affermazione. Cosa dobbiamo fare noi? disse il domatore di leoni al medico. Cosa dobbiamo fare noi?, disse l’impiegato di banca all’attrice. Cosa dobbiamo fare noi?, ripeté l’infermiera, rivolta a un trapezista.
«Non disperarci!», rispose l’oratore con gli occhi luccicanti.

«Cristina Peri Rossi modella davanti ai nostri occhi piccole storie delicate, stranamente metafisiche. Leggerla è come guardare un esperto soffiatore di vetro al lavoro.» - J.M. Coetzee

«Sarete sedotti da queste parole, sarete inceneriti da questa pistolera che non vi racconta una storia ma vi racconta un capogiro, un elettroshock.» - Romana Petri


Un insonne è tormentato da una pecora testarda che si rifiuta di saltare oltre il recinto; un uomo su una scala affollata della metropolitana dimentica se stava salendo o scendendo, scatenando il pandemonio; uno psicanalista chiama un paziente per raccontargli del nuovo amante di sua moglie; un atleta decide di smettere di correre a pochi passi dal record mondiale; un ragazzino sale su una corda da funambolo e, come il barone rampante, da quel giorno non scende più. Nel "Museo degli sforzi inutili" la scrittrice uruguayana Cristina Peri Rossi esplora, con uno sguardo al tempo stesso lucido e poetico, le frustrazioni e le nevrosi di donne e uomini contemporanei – schiavi dei propri desideri repressi, di una routine alienante e costretti a vivere in città claustrofobiche –, distorcendo la realtà e portandone alla luce le più inattese conseguenze. Trenta racconti, a volte brevissimi e fulminanti, in cui il registro passa dall'ironico allo spietato, dal riflessivo al drammatico, dal tenero al grottesco, che ci lasciano sorpresi e affascinati a ogni pagina.

Dettagli

15 gennaio 2025
180 p., Brossura
El museo de los esfuerzos inútiles
9788869984266

Valutazioni e recensioni

  • Maria
    Meravigliosa lettura

    Linguaggio brillante, ironico eppure carico di emozioni. Un modo unico di rappresentare la fragilità e l'ostinazione della mente umana.

Conosci l'autore

Foto di Cristina Peri Rossi

Cristina Peri Rossi

1941, Montevideo

Cristina Peri Rossi è una scrittrice, giornalista e attivista uruguayana. Dopo che le sue opere furono censurate dalla dittatura militare, si autoesiliò, andando a vivere a Barcellona.Autrice di più di trenta libri tra romanzi, raccolte di racconti, saggi e poesie, ha ricevuto nel 2021 il Premio Cervantes, riconoscimento attribuito ogni anno alla voce più autorevole della letteratura in lingua spagnola.Tra i suoi titoli pubblicati in Italia, Le difficoltà dell'amore (La Tartaruga, 2006), Il museo degli sforzi inutili (Sur, 2025).Fonte immagine: sito web Sur

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail