Musica. Una breve introduzione
Oggi possiamo scegliere se ascoltare Beethoven, i Chemical Brothers o musica balinese, in auto o in una sala da concerto, così come possiamo scegliere fra una trattoria e un ristorante cinese; eppure, a una più approfondita osservazione, ci scopriamo collettivamente e fedelmente ancorati a valori e a gerarchie che, anche se considerati in modo critico, permangono come intoccabili retaggi del passato: il compositore, il grande interprete, l'autenticità, il capolavoro, l'edizione "fedele alla volontà dell'autore"... È partendo da questi riflessi condizionati del pensiero sulla musica che Cook svela quanto essa sia portatrice di messaggi che vanno ben al di là della piacevolezza d'ascolto: la musica sembra essere un fatto naturale, avere un'esistenza indipendente dalle preoccupazioni mondane, eppure è intrisa di valori umani, del nostro senso di cosa sia buono o cattivo, giusto o sbagliato, delle nostre visioni politiche e culturali, talvolta anche delle meno confessabili. La musica non è una cosa che capita, è una cosa che facciamo, ed è ciò che ne facciamo. La gente pensa per mezzo della musica, decide chi essere e si esprime con la musica. Ciò che questo libro aiuta a comprendere è che la musica ha dei poteri unici come agente di un'ideologia; dobbiamo capire il suo fascino, il suo funzionamento, sia per proteggercene sia, paradossalmente, per poterne godere appieno. Nicholas Cook è docente alla University of Southampton dopo avere insegnato a Hong Kong, in Australia e negli Stati Uniti. Ha pubblicato, tra l'altro, A Guide to Musical Analysis (1987; trad. it. Guida all'analisi musicale, Guerini 1991), Music, Imagination, and Culture (1990), Beethoven: Symphony No. 9 (1993), Analysis Through Composition (1996), Analysing Musical Multimedia (1998).
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows