Musica orchestrale vol.2
Ouverture da concerto In autunno op.11; Suite lirica op.54; Klokkeklang op.54 n.6; Antica Melodia norvegese con variazioni op.51; Tre brani orchestrali da Sigurd Jorsalfar op.56La WDR Sinfonieorchester e il direttore norvegese Eivind Aadland proseguono la loro interessantissima esplorazione delle opere orchestrali di Edvard Grieg con una scelta dei lavori che il grande compositore norvegese amava dirigere nelle sale da concerti più prestigiose d’Europa. Non tutte le opere sinfoniche di Grieg vennero concepite fin dall’inizio per una grande orchestra. Infatti, fu solo quando cominciò a diventare famoso sia come compositore sia come direttore che Grieg si decise ad arrangiare alcuni suoi brani pianistici oggi conosciuti e apprezzati soprattutto nella loro versione orchestrale. Tra queste opere spicca la suite tratta dai Pezzi lirici op.54, raccolta a cui appartiene anche un altro brano, lo studio dai toni quasi impressionistici Il suono della campana. Concepita in origine come opera per due pianoforti, l’Antica Melodia norvegese con variazioni op.51 venne sapientemente rivestita di colori orchestrali, che contribuiscono ad esaltarne i contenuti drammatici. Portata a termine a Roma da un Grieg appena ventiduenne, l’Ouverture da concerto In autunno potrebbe sembrare un’eccezione in questo programma incentrato su trascrizioni, ma in realtà in un primo tempo venne pubblicata come opera pianistica e orchestrata solo diversi anni più tardi. Tra tutti questi lavori innovativi, le uniche opere “originali” per orchestra sono i tre brani tratti dalle musiche di scena composte per il lavoro teatrale Sigurd Jorsalfar del tragediografo norvegese Bjørnstjerne Bjørnson, tra i quali spicca la Marcia d’omaggio, un brano che viene eseguito ancora oggi in occasione delle incoronazione e delle occasioni più solenni di stato.
-
Compositore:
-
Direttore:
-
Orchestra:
-
Supporto:SuperAudio CD ibrido
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it