Musicarpia. Guida femminista per una musica sovversiva e collettiva
Cosa significa ascoltare, produrre e interpretare una musica femminista e collettiva? Considerando che le nostre vite sono di continuo accompagnate da colonne sonore, com’è possibile che la musica non sia ritenuta socialmente rilevante? Questo saggio ci spinge a riflettere su un’idea di musica che non poggi esclusivamente sulle scelte individuali, ma che parta da un ripensamento radicale delle regole del gioco. Analizzando i dati dell’industria, comparando hit parade e riflettendo sulla svalutazione sistemica dei fandom femminili, Musicarpia non solo svela gli aspetti secolarmente patriarcali del mondo della musica, dalle discriminazioni agli stereotipi che imbavagliano artiste, produttrici e fruitrici, ma propone anche consigli e buone pratiche, basate su un approccio intersezionale, sulla condivisione e sulla sorellanza... per riuscire insieme a cambiare musica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it