Musiche da leggere. Romanzi da ascoltare. Pagine sonore dalla narrativa italiana del '900 - Roberto Favaro - copertina
Musiche da leggere. Romanzi da ascoltare. Pagine sonore dalla narrativa italiana del '900 - Roberto Favaro - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Musiche da leggere. Romanzi da ascoltare. Pagine sonore dalla narrativa italiana del '900
Attualmente non disponibile
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Un libro che scopre un modo nuovo di leggere cento anni di romanzo italiano, che lo fa leggere sotto una prospettiva appunto nuova, quella musicale o più ampiamente sonora. Un percorso di pagine sonore – commentate e introdotte da precise "guide all'ascolto" –, tratte dalla letteratura italiana del '900. In particolare, è un invito alla lettura di quarantotto romanzi compresi in un arco di tempo che supera il secolo, dal 1889 del Piacere di Gabriele d'Annunzio con cui il volume si apre, al 2000, anno di uscita di La gita a Tindari di Andrea Camilleri, posto a conclusione del libro. Quarantotto romanzi per trenta autori: Camillo Boito, Massimo Bontempelli, Dino Buzzati, Italo Calvino, Andrea Camilleri, Dino Campana, Arduino Cantàfora, Andrea De Carlo, Grazia Deledda, Giuseppe Dessì, Gabriele d'Annunzio, Antonio Fogazzaro, Carlo Emilio Gadda, Carlo Levi, Primo Levi, Carlo Lucarelli, Alberto Moravia, Paolo Mauresing, Elsa Morante, Anna Maria Ortese, Pier Paolo Pasolini, Cesare Pavese, Gianni Rodari, Isabella Santacroce, Salvatore Satta, Alberto Savinio, Italo Svevo, Giuseppe Tommasi di Lampedusa, Federigo Tozzi, Paolo Volponi. Trenta scrittori che si sono cimentati con la musica, con il suono, con il silenzio, facendo del tracciato narrativo un terreno di composizione o, in senso più preciso, di musicalizzazione.

Dettagli

1 settembre 2010
380 p.
9788870966039

Conosci l'autore

Foto di Roberto Favaro

Roberto Favaro

1961, Padova

Roberto Favaro è un musicologo e saggista italiano. Nasce a Padova dove si è laureato in filosofia per poi specializzarsi in musicologia presso la Humboldt-Universität di Berlino. Ha ricoperto la cattedra di Storia della musica presso l’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano, dove è stato preside di dipartimento e vicedirettore, e ha insegnato come visiting professor all’Accademia di Architettura di Mendrisio (Università della Svizzera italiana) e alla Facoltà di Design e Arti dello Iuav (Istituto Universitario di Architettura di Venezia). Direttore inoltre della rivista di studi musicali «Musica/Realtà», ha collaborato come conduttore e ideatore di programmi culturali e musicali per la Rete Due della Rsi - Radiotelevisione...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it