Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2010
Anno edizione:
Personalmente è stato il primo lavoro letto del dottor Sacks, trovato per caso mentre curiosavo in libreria. È una raccolta di storie cliniche di vari disturbi neurologici connessi con la musica, in particolare con la percezione di essa a livello emotivo. SI tratta principalmente di collegamenti con la musica classica. Consiglio vivamente di leggerlo, sebbene non del tutto adatto ad un primo approccio con questo autore, come invece potrebbe essere L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello.
Una miriade di disturbi, dai meno gravi a quelli più invalidanti, legati all'ascolto o alla rappresentazione mentale della musica. Finirete per leggervelo tutto d'un fiato, a volte forse un pò ripetitivo. Quasi per tutti i vari disturbi, descritti sapientemente attraverso le storie dei vari pazienti di Sacks e non con un asettico snocciolamento di sintomi e delle loro possibili basi fisiologiche la musica può intervenire per alleviarli e attenuarli. A tratti inquietante le storie di coloro i quali soffrono di Allucinazioni musicali e quella di Clive, un amnesico che ha perso gran parte dei suoi ricordi e non è in grado di apprenderne di nuovi. I suoi periodi di coscienza durano solo pochi secondi per poi venire inghiottiti dall'abisso dell'amnesia Fin quando non intervenne la musica... il filo rosso che lega tutti i capitoli. Inoltre scoprirete pure quanto poco ne sapete di musica classica.
Con il suo stile inconfondibile l'autore presenta una grande varietà di casi affrontati in prima persona, permettendoci di esplorare, in ogni situazione, una diversa realtà di come ognuno di noi vive la musica E allora preparatevi a incontrare persone che si soffiano il naso in sol o che perdono il sonno tormentate da "motivetti orecchiabili". Musicofilia è anche questo.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore