Non è stato deludente, anzi. Mi ha lasciato parecchi interrogativi, tuttavia bisogna dire che non è uno dei suoi libri migliori. Sembra più la cronaca di un’estate che un libro vero e proprio. Una sorta di diario. La caratterizzazione dei personaggi è alquanto “stereotipata”, ma è una buona lettura per chi vuole qualcosa di breve e leggero.
N. P.
Esiste un antico gioco, in Giappone, chiamato hyakumonogatari, “Centoracconti”: alcune persone si riuniscono in un luogo, di notte, e accendono cento lumini. Poi cominciano a raccontare, a turno, storie di fantasmi, spegnendo un lumino al termine di ogni racconto. Storia dopo storia, candela dopo candela, la stanza diventa sempre più buia: terminato l’ultimo racconto, spento l’ultimo lumino, quando le tenebre saranno complete, un fantasma si manifesterà. Banana Yoshimoto muove da questa affascinante suggestione per dar vita a uno dei suoi romanzi più celebri e amati, al centro del quale si trova una misteriosa raccolta di racconti, intitolata N.P. Composta in inglese da Sarao Takase, scrittore giapponese a lungo vissuto in America, la raccolta prevedeva originariamente cento storie. Ma all’indomani del suicidio dell’autore l’edizione pubblicata in inglese ne conta solo novantasette. Che fine hanno fatto i tre racconti mancanti? È ciò che intende scoprire Kazami, convinta che le ragioni della morte del fidanzato Shoji siano celate tra le pagine degli ultimi racconti. Come spiegare altrimenti il fatto che Shoji si sia tolto la vita – come l’autore, come altri traduttori – proprio mentre lavorava alla versione giapponese dell’inedito e fin lì introvabile racconto numero 98? Nel corso della sua indagine, che la porterà a vagare a lungo per le strade di Tokyo, Kazami avrà modo di rintracciare anche il racconto 99 e di avvicinarsi, passo dopo passo, alla soluzione dell’enigma. Che – come il fantasma dello hyakumonogatari – si manifesterà solo alla fine del percorso, quando anche il centesimo racconto sarà stato narrato.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
kikka 12 giugno 2024Avrei voluto mettere 4 stelle ma…
-
marta 13 aprile 2022
si fa leggere
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows