Nanà - Émile Zola - copertina
Nanà - Émile Zola - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 521 liste dei desideri
Nanà
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"Nanà" ha per protagonista una prostituta e per tema uno dei nuclei attorno a cui ruota l'intero progetto zoliano: la carne, ovvero la pulsione e la ricerca ossessiva del piacere. L'affresco orchestrato da Zola si basa, come sempre nello scrittore francese, su un lungo lavoro preparatorio fatto di interviste a prostitute vere e racconti di amici ben introdotti nell'ambiente galante. Pubblicato nel 1880, il romanzo riesce a descrivere dall'interno la vita del Secondo impero e il suo sistema dei valori. Nanà esibisce fin da subito una sorta di irrefrenabile propensione al vizio, che la porterà via via a rimorchiare sconosciuti, di ambo i sessi, nei ristoranti e per strada, anche una volta raggiunta la consacrazione nell'empireo delle mantenute di lusso. Ha più volte la possibilità di sposarsi e quindi di sistemarsi, ma sempre prende a calci le opportunità di redenzione sociale che le vengono offerte. Perché lei ama il vortice della vita e sente nascostamente l'impulso di dover trascinare con sé alla rovina quante più persone riesca della società decadente nella quale vive. Fra i grandi romanzi di Zola, "Nanà" è forse il più insinuante e indiscreto, sicuramente uno dei più noti e amati. Finalmente in nuova traduzione.

Dettagli

4 giugno 2014
480 p., Brossura
Nana
9788807901508

Valutazioni e recensioni

  • selva82
    Uno spaccato dell'Ottocento

    Uno spaccato della borghesia dell'Ottocento Nanà, un mondo sommerso con le sue falsità e le sue distruttive passioni. Un romanzo scritto in maniera magistrale, con una protagonista avida e senza scrupoli, che ridurrà sul lastrico chiunque resti ammaliato dalla sua bellezza. Una donna bellissima che fa del suo corpo la sua fortuna, una donna a cui nessuno riesce a resistere segnando così la sua condanna. Leggendo Nanà mi è venuta in mente Madame Bovary, due donne perennemente insoddisfatte, alla ricerca spasmodica del prossimo pretendente. Due donne che finiranno per rovinarsi con le proprie mani, due donne che resteranno sicuramente nella memoria dei lettori.

  • Miii
    Inaspettato!

    Essendo uno dei primi classici da me letti, posso consigliarlo a chi invece é già portato ad una letteura del genere visto che per gli Inizi risulta essere UN po pesante. La storia avvincente, piena Di intrighi e finale inaspettato!

  • Maryanna94
    Nanà

    Dicono di Nanà che non riesce ad essere bello e drammatico come "Lo scannatoio", al contrario personalmente l'ho trovato molto coinvolgente e molto critico. Tutti i personaggi sono molto destabilizzanti, deprecabili e alcune volte ripugnanti. Tuttavia non trovo Nanà sempre e comunque condannabile. Cioè non penso che il modo in cui sceglie di vivere sia diverso da qualsiasi altra persona appartenente alla società dell'epoca. Tutti in qualche maniera sono alla ricerca di qualche "bella dote" da sposare o vendono l'anima al diavolo per la loro voglia di arrivare.

Conosci l'autore

Foto di Émile Zola

Émile Zola

1840, Parigi

Scrittore francese. Rimase presto orfano e trascorse l'infanzia e la giovinezza in gravi ristrettezze economiche. Prima di raggiungere il successo con i suoi romanzi, visse lavorando presso la casa editrice Hachette e facendo il giornalista, attività che non abbandonò mai del tutto. Considerato il caposcuola del naturalismo letterario, fu al centro di numerose polemiche artistiche, impegnandosi, tra l'altro, nella difesa di Manet e degli impressionisti ("I miei odii", 1866). Ma l'avvenimento più clamoroso della sua vita è legato al caso Dreyfus. Schieratosi con gli innocentisti, denunciò il complotto militarista e reazionario con la famosa lettera aperta (J'accuse) pubblicata su "L'Aurore" (1898). Condannato a un anno di carcere, per evitare la prigione,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore