Una storia semplice, che può apparire superficiale ma in realtà non è altro che una finestra aperta sui sogni e su ciò che il protagonista ha amato e che continua ad amare cercando di vedere solo il lato positivo delle cose ben sapendo che forse non è proprio così. Una Napoli favolistica, così come la svolta finale della storia. Certo difetti ce ne sono, ma c'è talmente tanta verità di sentimenti che i difetti si possono perdonare. Non per tutti
A Napoli non piove mai
Dopo l'ennesimo litigio col padre, che ogni giorno gli ripete di trovarsi un lavoro stabile e la rottura con la fidanzata che lo accusa di soffrire della sindrome di Peter Pan, Barnaba decide di andare via di casa. L'unico a dargli ospitalità è Jacopo, un suo vecchio compagno di scuola che soffre della sindrome dell'abbandono, e che tenta continuamente il suicidio. Intanto in una città del nord Sonia, che ha appena discusso la tesi di dottorato, pur di sfuggire al padre che la vorrebbe a lavorare in azienda con lui, decide di accettare un lavoro di restauro in una piccola chiesa di Napoli. Il problema è che soffre della sindrome di Stendhal che la fa svenire di fronte alle opere d'arte. Certo che San Gennaro possa fargli il miracolo di ricaricargli il bancomat, Barnaba continua a pregare il santo proprio nella chiesa dove arriva Sonia per restaurare un dipinto. L'incontro tra Barnaba, Sonia e Jacopo porterà questi tre personaggi a superare le rispettive "sindromi" e affrontare la vita con ottimismo e positività, come se ci fosse sempre il sole, convinti che a Napoli non piove mai...
-
Regia:
-
Interpreti:
-
Paese:Italia
-
Produzione:Rai Cinema, 2016
-
Distribuzione:Terminal Video
-
Durata:90 min
-
Lingua audio:Italiano (DTS 5.1);Italiano (Dolby Digital 5.1)
-
Lingua sottotitoli:Inglese; Italiano per non udenti
-
Formato Schermo:1,78:1
-
Contenuti:dietro le quinte (making of); errori; foto; trailers
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
CARMINE GARGIULO 05 maggio 2016
Mi sono approcciato a questo film con molte pretese credendo che facesse passare, a me e mia moglie, una serata di divertimento. In tutta sincerità però il film non ci ha colpito molto. Dal trailer sembrava molto più divertente. E' carino ma non è un film da vedere assolutamente. Se proprio avete visto già tutti gli altri film ambientati a Napoli (e non sono pochi) magari fateci un pensierino di acquistarlo. E' un peccato, gli attori sono bravi e il film poteva offrire molto di più. Sarà per la prossima
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it