Naruto gold deluxe. Vol. 28 - Masashi Kishimoto - copertina
Naruto gold deluxe. Vol. 28 - Masashi Kishimoto - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Naruto gold deluxe. Vol. 28
Attualmente non disponibile
5,60 €
-5% 5,90 €
5,60 € 5,90 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Sasuke è caduto nelle spire di Orochimaru, ma la missione tesa al suo recupero ha insegnato molto a Naruto e ai suoi amici. Nonostante le ferite e la delusione, ogni giovane ninja della Foglia ne è uscito rafforzato, pronto a dare ancora di più per il proprio villaggio. Sakura ottiene di divenire allieva di Tsunade e di apprendere le arti mediche, mentre Naruto parte per un lungo viaggio di allenamento sotto la guida di Jiraiya.

Tropes e temi

Dettagli

18 giugno 2010
192 p., ill. , Brossura
9788863041064

Valutazioni e recensioni

  • Naruto è uno Shonen dove i Ninja regnano. Infatti l'ambientazione è piuttosto moderna ma affiancata all'universo Ninja in ogni Villaggio è sempre presente un gruppo di Ninja pronto a difenderlo. L'autore dell'opera è Masashi Kishimoto un vero artista che purtroppo tende a banalizzare un po' troppo il manga senza rendersi conto che quello che fa ha delle conseguenze nella trama per filo logico. Mi spiego meglio, se esiste un Ninja che ha la "prerogativa" su una tecnica non può darla o farla apprendere a più personaggi sarebbe tutto troppo banale e in Naruto da metà opera si procede quasi sempre in questo verso. Il manga comincia davvero bene la vedo un ottima idea la selezione dei Chunin infatti serve a presentare i personaggi che fino alla prima parte dell'opera aiutano il protagonista Naruto nelle varie missioni. Analizziamo ora Naruto il protagonista dell'opera in questione, è un ragazzo che racchiude dentro di sé il demone della Volpe a Nove code sigillata dal 4° Hokage ai tempi dell'attacco del Villaggio della Foglia. Per tale motivo Naruto è stato emarginato da tutti e con il passare del tempo è diventato un teppista per attirare l'attenzione su se stesso. Il suo sogno è quello di diventare Hokage. All'inizio l'unico a cui può fare affidamento è il maestro Iruka, ma con il tempo e il suo carattere esuberante conquisterà la fiducia di tutto il Villaggio intero e gli altri Paesi Vicini. In poche parole seppur partito bene e con buone potenzialità il manga a lungo andare si rivela ridicolo, dalle morti alle resuscitazioni che avvengono più e più volte nel corso del manga. Purtroppo vi sono alti e bassi e attualmente non mi sento di dare un voto più positivo di quello che ho messo.

Conosci l'autore

Foto di Masashi Kishimoto

Masashi Kishimoto

1974, Nagi

Masashi Kishimoto (nato a Nagi nel 1974) è un mangaka giapponese noto a livello mondiale per essere il creatore di Naruto, uno dei manga più popolari e influenti della storia, considerato un caposaldo degli shonen. Nato nella prefettura di Okayama, Kishimoto si appassionò ai manga da giovane, ispirato da serie come Dragon Ball di Akira Toriyama e Akira di Katsuhiro Otomo. Dopo aver frequentato la scuola di arte, iniziò la sua carriera da mangaka, ma fu nel 1999 con la creazione di Naruto che raggiunse la fama globale.Con Naruto, la storia dell'omonimo ninja emarginato che sogna di diventare Hokage, pubblicato in Italia da Planet Manga (editore Panini Comics) a partire dal 2003, ha superato le 250 milioni di copie vendute. Non ottenne invece lo stesso successo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it