La nascita della tragedia
Opera matura di Friedrich Nietzsche e pubblicata nel 1872, La nascita della tragedia contiene molti degli elementi basilari del suo pensiero filosofico, tra cui la distinzione tra dionisiaco e apollineo, la critica al razionalismo socratico, la riflessione sulla decadenza morale dell’Europa e in particolare della società tedesca e la teorizzazione, soltanto accennata, del Superuomo. Un libro che era stato pensato dal filosofo come un testo breve, ma che poi, su suggerimento del suo amico compositore Richard Wagner, viene approfondito e ampliato per presentarsi così come noi oggi lo conosciamo. La nascita della tragedia, nonostante sia tra i libri più studiati e discussi di Nietzsche, è stato in parte ripudiato da egli stesso in Ecce Homo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows