Il nascondiglio di Pupi Avati - DVD
Il nascondiglio di Pupi Avati - DVD - 2
Il nascondiglio di Pupi Avati - DVD
Il nascondiglio di Pupi Avati - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Il nascondiglio
Attualmente non disponibile
9,99 €
9,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


22 dicembre 1957. Durante una tremenda tormenta di neve, una grande casa isolata in una cittadina dell'Iowa è sconvolta da un terribile delitto. Cinquantacinque anni dopo, in quella stessa casa rimasta chiusa per mezzo secolo, una donna di origini italiane decide di aprire un ristorante. È appena uscita dalla clinica psichiatrica, dove è stata ricoverata per quindici anni in seguito al suicidio del marito, ed è decisa a costruirsi una nuova vita. Ma non appena mette piede nell'edificio i fantasmi del passato tornano a tormentarla. Sarà lei, sempre più in bilico tra ragione e follia, a dovere scoprire il mistero dei fatti oscuri accaduti tra quelle mura. Una verità che, dopo tanti anni, fa ancora paura a molti.

Dettagli

2007
DVD
8032807023090

Informazioni aggiuntive

  • 01 - Home Entertainment, 2008
  • Eagle Pictures
  • 100 min
  • Italiano (Dolby Digital 5.1)
  • Italiano per non udenti
  • 2,35:1 Wide Screen
  • commenti tecnici: commento audio di Pupi Avati; interviste: intervista ad Armando Chianese; dietro le quinte (making of); trailers; foto

Valutazioni e recensioni

  • Arrivato puntuale e come da descrizione

Conosci l'autore

Foto di Pupi Avati

Pupi Avati

1938, Bologna

Inizia la sua carriera artistica nel jazz come clarinettista, fa parte infatti della Reno Jazz Gang con cui incide anche qualche disco, gruppo che abbandona dopo l'ingresso nella band di Lucio Dalla con cui rimane grandissimo amico e che collaborerà a vari film di Avati. Lavora poi per quattro anni alla Findus surgelati, anni che considera i peggiori della sua vita.Intraprende poi la via del cinema e riesce a collaborare alla sceneggiatura di Salò e le 120 giornate di Sodoma di Pasolini. Come regista gira alcuni horror tra cui nel 1976 La casa delle finestre che ridono. L'anno successivo esce Bordella, una commedia che ha tra gli interpreti un giovanissimo Christian De Sica. Da ricordare anche la regia televisiva di uno speciale dedicato ai Pooh.Inizia poi a girare una serie...

Foto di Laura Morante

Laura Morante

1956, Santa Fiora, Grosseto

Laura Morante, attrice italiana di grande successo, inizia la sua carriera molto giovane, prima nella danza, con la compagnia di Patrizia Cerroni, poi in teatro con Carmelo Bene, e al cinema con Giuseppe e Bernardo Bertolucci, Nanni Moretti, Mario Monicelli, Gianni Amelio, Pupi Avati, Peter Del Monte. Nel corso degli anni si cimenta con il cinema italiano e straniero, lavorando con autori di grande prestigio, come Monteiro, Malkovich, Tanner, Vecchiali e Resnais.Forte di premi e riconoscimenti per la sua carriera di attrice, nel 2012 esce Ciliegine, il suo primo film come regista (Globo d’oro come Regista rivelazione). Nel 2016 firma la sua seconda regia con il film Assolo.Con il romanzo Brividi immorali (La nave di Teseo 2018) esordisce nel campo letterario.

Foto di Rita Tushingham

Rita Tushingham

1942, Liverpool, Merseyside

Attrice inglese. Rappresentativa interprete del cinema inglese degli anni '60, esordisce in Sapore di miele (1961) di T. Richardson, film che più di ogni altro mette in luce il suo talento e sa sfruttare il suo viso irregolare ed espressivo. Vivace e attenta, capace di suggerire intelligenza mista a vulnerabilità, diventa l'equivalente femminile di quegli angry young men («giovani arrabbiati») che incarnano lo spirito dell'epoca. Nella sua carriera spiccano La ragazza dagli occhi verdi (1964) film introspettivo di D. Davis, la frizzante commedia Non tutti ce l'hanno (1965) di R. Lester, e la farsa sulla Swinging London Ci divertiamo da matti (1967) ancora di Davis. In declino negli anni '70, torna occasionalmente sugli schermi negli '80 e '90 per riproporre i suoi tipici personaggi giovanili....

Foto di Burt Young

Burt Young

1940, New York

Attore statunitense. Brutto e goffo, i modi del villain, ora tracotante ora mansueto, ottiene la notorietà del caratterista di classe nei panni di Poli, il maldestro fratello della dolce Adriana/T. Shire e cognato di S. Stallone/Rocky dal primo film della serie (1976), diretto da J.G. Avildsen, fino al sesto (2006). È presente nel cast di C'era una volta in America (1984) di S. Leone e interpreta in Italia Americano rosso (1990) di A. D'Alatri e Il nascondiglio (2007) di P. Avati. Si segnala anche in Trans­america (2005) di D. Tucker.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore