Il naso-Il cappotto. Ediz. illustrata - Nikolaj Gogol' - copertina
Il naso-Il cappotto. Ediz. illustrata - Nikolaj Gogol' - 2
Il naso-Il cappotto. Ediz. illustrata - Nikolaj Gogol' - 3
Il naso-Il cappotto. Ediz. illustrata - Nikolaj Gogol' - 4
Il naso-Il cappotto. Ediz. illustrata - Nikolaj Gogol' - 5
Il naso-Il cappotto. Ediz. illustrata - Nikolaj Gogol' - copertina
Il naso-Il cappotto. Ediz. illustrata - Nikolaj Gogol' - 2
Il naso-Il cappotto. Ediz. illustrata - Nikolaj Gogol' - 3
Il naso-Il cappotto. Ediz. illustrata - Nikolaj Gogol' - 4
Il naso-Il cappotto. Ediz. illustrata - Nikolaj Gogol' - 5
Dati e Statistiche
Salvato in 276 liste dei desideri
Letteratura: Russia
Il naso-Il cappotto. Ediz. illustrata
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il senso della non esistenza, la descrizione profonda e autentica della condizione umana, il mistero irrisolto del rapporto tra anima e corpo sono i temi al centro di queste due novelle, tra le più belle scritte da Gogol'. Il sussiegoso Kovaljov si sveglia per accorgersi di aver inspiegabilmente perduto il proprio naso e per l'intero corso della novella si affanna per recuperarlo. Il dimesso Akakij Akakievic, modesto funzionario schiacciato dall'esistenza, vive una parvenza di riscatto sociale grazie a un cappotto nuovo. Dominate dalla medesima atmosfera enigmatica e di sottile inquietudine, le loro storie tratteggiano con maestria un mondo surreale, un sogno ironico e metafisico dove, come afferma Nabokov, "è l'assurdo la musa favolistica di Gogol'" e l'umanità è ostaggio di speranze tradite e, illusioni riconquistate. Le tavole di Altan accompagnano i capolavori del maestro più dissacrante della letteratura russa prestando alla sua visionarietà la propria incontenibile vivacità espressiva.

Dettagli

Tascabile
10 settembre 2015
180 p., ill. , Brossura
Šinelʹ;Nos
9788817083676

Valutazioni e recensioni

  • carmenemsief

    Sinceramente mi aspettavo di meglio; ho apprezzato molto di più il cappotto. L'edizione però merita un plauso

  • Adoro le edizioni Bur Deluxe perchè danno una veste grafica ai libri davvero eccezionale. Questo dedicato ai racconti di Gogol è davvero molto bello, con delle illustrazioni molto caratteristiche, deliziose direi. Un ottimo volume da avere in casa e da leggere anche assieme ai più giovani della famiglia, ma anche da regalare e per due buoni motivi: è un'edizione bellissima e il prezzo è davvero contenuto!

Conosci l'autore

Foto di Nikolaj Gogol'

Nikolaj Gogol'

1809, Sorocincy (Ucraina)

Già maestro del Realismo, Gogol' Nikolaj Vasil'evic (Sorocincy, 1809 - Mosca 1852) si distinse per la grande capacità di raffigurare situazioni satirico-grottesche sullo sfondo di una desolante mediocrità umana, o di quella che è stata definita pošlost' con uno stile visionario e fantastico tanto da essere definito da molti critici un precursore del Realismo magico. Tra le opere più significative si ricordano i racconti Taras Bul'ba (1834) e Arabeschi (1835), la commedia L'ispettore Generale (1836), la raccolta I Racconti di Pietroburgo (1842) e il romanzo Le anime morte (1842). Nel 1831 esce la prima parte di Veglie alla fattoria presso Dikan'ka (il suo ingresso nel mondo letterario pietroburghese) che gli frutta l'incontro con Puskin. Poco dopo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it