Il romanzo esplora diversi temi che lo rendono più di un semplice giallo. Tra questi spiccano: 1. La fragilità umana: Simenon scava nei dolori nascosti dei suoi personaggi, rivelando quanto il passato e le sofferenze possano plasmare le vite di ognuno. 2. Il valore dell'innocenza: La figura della bambina rappresenta un simbolo di purezza in un mondo segnato da compromessi e disillusioni. 3. La giustizia morale: Maigret non cerca solo di risolvere un mistero, ma di portare una forma di riconciliazione emotiva, rendendo giustizia non attraverso la legge, ma attraverso la comprensione umana. "Un Natale di Maigret", dunque, si differenzia dagli altri romanzi della serie per il suo ritmo più lento e per l'attenzione agli aspetti psicologici più che all'azione. È un giallo in cui il "mistero" è quasi secondario rispetto al quadro umano che Simenon dipinge. Questo potrebbe sorprendere i lettori abituati a un Maigret più dinamico, ma è proprio questa caratteristica a rendere il romanzo memorabile.
Un Natale di Maigret e altri racconti
«Nessuno ammazza un poveraccio, che diamine! Oppure li si ammazza in serie, si fa una guerra o una rivoluzione. E se capita che un poveraccio si ammazzi con le proprie mani, non lo fa certo con una carabina ad aria compressa mentre si sta massaggiando i piedi. «Se almeno Tremblet avesse avuto un nome straniero, invece di essere banalmente del Cantal! Si sarebbe potuto supporre che appartenesse a chissà quale società segreta del suo Paese... «Insomma, quel Tremblet non aveva affatto le caratteristiche di uno che muore assassinato! Ed era proprio questo a rendere tutto più angosciante: l'appartamento, la moglie, i ragazzini, il marito in camicia e quel proiettile che aveva fatto psst...».
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Club del "Giallo zafferano" 30 dicembre 2024Differente ma appassionante
-
YMD 30 dicembre 2021
Da leggere!
-
Belli, divertenti, placidi, questi racconti di Maigret: un Maigret maturo, decisamente alla Gino Cervi, privo di asprezze ma sotto la cui bonomia si intravede sempre la ferma energia di un poliziotto espressione della Francia profonda, contadina, dura come la roccia. Certo, chi conosce bene Simenon sa bene che proprio questo tipo di Maigret, che pure lo ha reso celebre nel mondo, costituisce in realtà una produzione minore: ma ciò nulla toglie alla sua piacevolezza, dietro la quale si nasconde, comunque, quella maestria narrativa e psicologica che costituisce il marchio di fabbrica di un grandissimo romanziere.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows