Libro interessante incentrato sui sapori tipici della cucina italiana e gli alimenti base da utilizzare e valorizzare. Ovviamente non svelo i dettagli per correttezza nei confronti dell'autore e per non togliervi il gusto di sfogliare le pagine; tuttavia è da apprezzare la semplicità del linguaggio con cui vengono illustrati dapprima le materie prime e i consigli nella loro scelta e valorizzazione. Inoltre ogni singola ricetta, spesso accompagnata da una bella immagine rappresentativa e utile a curare non solo il gusto ma anche laspetto (l'occhio vuole la sua parte e masterchef docet), e proposta con più varianti tali da consentire anche di cambiare il gusto della preparazione consapevoli che Cracco lha già testata.....insomma se non piace il pecorino in taluni accostamenti ne viene proposta una variante con un sapore più delicato!!
È nato prima l'uovo o la farina? 60 nuove ricette per raccontare, con le parole e con i piatti, 11 ingredienti della cucina italiana
Un viaggio alla riscoperta dei grandi ingredienti alla base della cucina italiana: uova, farina, patate, limone, ceci, latte, insalata, riso, pomodoro, mele e funghi. Undici "numeri primi" fondamentali tra i fornelli, ingredienti spesso sottovalutati proprio per la loro semplicità, eppure in grado di dar vita a piatti sorprendenti.
«60 fantastiche ricette tutte da sperimentare» – Elle
Di ogni ingrediente scopriamo le caratteristiche, la storia, gli usi e tante idee per valorizzarli. Maionese al parmigiano, crema catalana al pecorino, sorbetto al limone arrostito; e poi tortino di patate alla paprika affumicata, crema di riso zafferano e cioccolato, e molto altro: entriamo nella cucina di Carlo Cracco per imparare sessanta meravigliose ricette, tutte illustrate. Una sfida a creare realizzazioni originali nel segno della tradizione. Perché se è vero che gli ingredienti sono l'alfabeto della cucina, con l'aiuto di Cracco possiamo dar vita a parole e frasi che diventano vera poesia.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Erasmo Napolitano 25 novembre 2016
Libro interessante incentrato sui sapori tipici della cucina italiana e gli alimenti base da utilizzare e valorizzare. Ovviamente non svelo i dettagli per correttezza nei confronti dell'autore e per non togliervi il gusto di sfogliare le pagine; tuttavia è da apprezzare la semplicità del linguaggio con cui vengono illustrati dapprima le materie prime e i consigli nella loro scelta e valorizzazione. Inoltre ogni singola ricetta, spesso accompagnata da una bella immagine rappresentativa e utile a curare non solo il gusto ma anche laspetto (l'occhio vuole la sua parte e masterchef docet), e proposta con più varianti tali da consentire anche di cambiare il gusto della preparazione consapevoli che Cracco lha già testata.....insomma se non piace il pecorino in taluni accostamenti ne viene proposta una variante con un sapore più delicato!!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it