Il naturalismo francese. Studio su Gustave Flaubert. La dottrina evolutiva e la storia della letteratura - Ferdinand Brunetière,Iacopo Leoni - ebook
Il naturalismo francese. Studio su Gustave Flaubert. La dottrina evolutiva e la storia della letteratura - Ferdinand Brunetière,Iacopo Leoni - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il naturalismo francese. Studio su Gustave Flaubert. La dottrina evolutiva e la storia della letteratura
Scaricabile subito
6,90 €
6,90 €
Scaricabile subito

Descrizione


Le naturalisme français. Étude sur Gustave Flaubert (1880) di Ferdinand Brunetière rappresenta una delle prime riflessioni d’insieme sulla poetica flaubertiana, introducendo al tempo stesso considerazioni che sembrano annunciare la futura teoria sull’evoluzione dei generi letterari. La doctrine évolutive et l’histoire de la littérature (1898), il secondo testo presentato in questo volume, s’interroga proprio sulla possibilità di applicare le teorie evoluzionistiche elaborate dalle scienze naturali allo studio dell’arte e della letteratura. ****************************** «Voce tra le più influenti nel panorama culturale francese del secondo Ottocento, Ferdinand Brunetière (1849-1906) appartiene a una generazione intellettuale che – sia pure con modalità ed esiti anche molto diversi da caso a caso – risulta profondamente segnata dalla progressiva affermazione del pensiero scientifico-positivista. Proprio l’esempio delle cosiddette scienze positive svolge una funzione determinante per il consolidamento degli studi letterari, disciplina dallo statuto tradizionalmente instabile e adesso intenzionata a legittimarsi attraverso l’adozione di una metodologia che si pretende impersonale e oggettiva. Collaboratore e poi direttore della Revue des Deux Mondes, professore all*’École Normale Supérieure* e accademico di Francia, Brunetière può a buon diritto essere considerato l’incarnazione più autorevole di quella che Thibaudet definisce appunto “critique professionnelle”: una critica, cioè, che si sviluppa principalmente in ambito universitario e che, in linea con lo spirito del tempo, intraprende un approccio di tipo sistematico alla letteratura. Da qui, l’interesse per i rapporti tra le opere, l’importanza della ricostruzione storiografica, la predilezione per le classificazioni e le gerarchie. La volontà di ricondurre le manifestazioni artistiche a leggi sopraindividuali condurrà Brunetière a sviluppare la celeberrima teoria sull’evoluzione dei generi letterari, teoria cui il suo nome resta ancora oggi indissolubilmente legato. Presto incrinatosi a causa di contraddizioni e ambiguità interne, un tale disegno testimonia tuttavia di un progetto dalle implicazioni culturali e politiche di più largo respiro: conferire un fondamento scientifico al giudizio estetico significa non solo legittimare il ruolo collettivo del critico contro ogni forma di dilettantismo ma anche aspirare a un modello socio-culturale basato sul ritorno al principio di autorità…» Iacopo Leoni .

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9791254860328

Conosci l'autore

Foto di Ferdinand Brunetière

Ferdinand Brunetière

(Tolone 1849 - Parigi 1906) critico francese. Direttore della «Revue des deux mondes», creò una scuola critica che improntò un’intera epoca della cultura accademica francese. Esponente di un dogmatico tradizionalismo, difensore del classicismo, antizoliano e antisimbolista, centrò la propria indagine sulla storia dei generi letterari, visti come organismi che sorgono, fioriscono e muoiono secondo proprie leggi. Dopo il 1900, assunse posizioni reazionarie anche in sede politico-religiosa. Tra i suoi scritti, che sono tuttavia notevoli per erudizione e penetrazione psicologica, spiccano: Studi critici sulla storia della letteratura francese (Etudes critiques sur l’histoire de la littérature française, 9 voll., 1880-1925), Il romanzo naturalista (Le roman naturaliste, 1883), L’evoluzione dei...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows