Naufragio senza fine. Genesi e forme della poesia di Ungaretti
Questo studio analizza sistematicamente la metafora del naufragio da cui nasce, fra tragedia e salvezza, la poesia di Ungaretti, «girovago» che, dall'Allegria al Dolore, è sempre il 'figlio d'emigranti' in viaggio verso la Terra Promessa. Il libro, fin dal titolo Naufragio senza fine, è più che eloquente, soltanto che per Ungaretti, «figlio d’emigranti», teso fra una terra straniera e l’Italia, tra la guerra e la luce abbacinante della poesia, i naufragi sono plurimi e incessanti. Leggiamo ancora nel testo: «[…] nonostante le sue rimozioni difensive, Ungaretti riconosceva apertamente che all’origine della sua storia, della sua vita di uomo e di po¬eta, stava inequivocabilmente la sua condizione di emigrante. La sua difesa da questa esperienza dolorosa è stata la più radicale possibile, perché egli l’ha negata pur affermando con la sua poesia, consapevole o meno che ne fosse, che ogni uomo è per sempre un emigrato, un esule continuamente in cerca della sua patria» Tra erudizione e affondo critico, Naufragio senza fine, compie, come le opere d’ingegno e studio sanno fare, il prodigio di parlare-del-presente parlando di tutt’altro: allegoria perpetua della poesia, che tanto più si trasmette in un mezzo ‘resistente’, com’è appunto il linguaggio (si deve a Zanzotto una delle più clamorose definizioni di «cos’è la poesia»: è lui a usare l’immagine della conduzione elettrica), tanto più gli atomi di luce che emette sono più flagranti, più abbaglianti. Di questo abbaglio e d’altro oggi Naufragio senza fine – che corona un’attività pluriennale del professore Savoca intorno agli emeriti della poesia italiana – ci parla.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it