La nazionalizzazione delle masse. Simbolismo politico e movimenti di massa in Germania (1815-1933) - George L. Mosse - copertina
La nazionalizzazione delle masse. Simbolismo politico e movimenti di massa in Germania (1815-1933) - George L. Mosse - 2
La nazionalizzazione delle masse. Simbolismo politico e movimenti di massa in Germania (1815-1933) - George L. Mosse - copertina
La nazionalizzazione delle masse. Simbolismo politico e movimenti di massa in Germania (1815-1933) - George L. Mosse - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 280 liste dei desideri
Letteratura: Germania
La nazionalizzazione delle masse. Simbolismo politico e movimenti di massa in Germania (1815-1933)
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione



Un classico della storia moderna.

In quest'opera ormai classica, che Renzo De Felice ha paragonato all'"Autunno del Medioevo" di Huizinga e ai "Re taumaturghi" di Mare Bloch, Mosse ha inteso scoprire le radici lontane del nazismo, e misurare quanto esse hanno giocato sulla politica e l'organizzazione di massa dei regimi fascisti. I fenomeni di irreggimentazione così evidenti nella Germania hitleriana portano all'estremo un tipo di politica nei confronti delle masse che viene messo in atto a partire dall'Ottocento, con una "estetizzazione" della politica, una ritualità (i monumenti, le feste, le cerimonie), una organizzazione che coinvolgono le masse popolari nei valori e negli ideali borghesi e nazionali, ovvero le "nazionalizzano".

Dettagli

12 marzo 2009
312 p., Brossura
The nationalization of the masses
9788815131249

Valutazioni e recensioni

  • Un'analisi micidiale delle tecniche di massificazione messe in atto da Hitler nella Germania nazista, dall'irreggimentazione delle fabbriche, alla schiacciante propaganda diffusa tra il Volk, a tutti gli altri strumenti per inculcare nei cervelli la grandezza del Capo. Un'ottima opera che invita il lettore a riflettere e a evitare ogni via che sfoci in terribili e imperdonabili errori commessi già nella storia.

Conosci l'autore

Foto di George L. Mosse

George L. Mosse

1918, Berlino

George Lachmann Mosse è stato uno storico tedesco naturalizzato statunitense, noto per i suoi studi sul nazismo, il fascismo e i totalitarismi del Novecento. Figura di spicco della storiografia contemporanea, Mosse ha analizzato le origini culturali del Terzo Reich e i processi di nazionalizzazione delle masse, unendo prospettive storiche, sociologiche e antropologiche.Proveniente da una famiglia ebrea della grande borghesia tedesca, costretta all’esilio dopo l’avvento del nazismo, Mosse studiò in Inghilterra e negli Stati Uniti, dove completò un dottorato a Harvard. Iniziò la carriera accademica negli anni ’40, insegnando presso università americane come l’Università dell’Iowa e, successivamente, l’Università...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail