Né il giorno né l'ora - Nelo Risi - copertina
Né il giorno né l'ora - Nelo Risi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Né il giorno né l'ora
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Una raccolta scritta in tempi brevi, come se le poesie che la compongono fossero spinte da un lampo, un chiarore, una "vertigine", mettendo in campo altre prospettive dettate da un unico tempo capace di riassumerli tutti nel punto dantesco "a cui tutti li tempi son presenti". Nell'ultimo stadio della sua poetica si può osservare come lo stilista dell'usuale lasci il posto allo stilista dell'universale. La vita, la morte, il tempo, i rapporti con la scienza e i problemi filosofici e letterari che a essi si legano sono un tema che scorre come un fiume sorgivo, un lungo ragionamento che, come una goccia d'acqua nel fondo di una grotta, si fa lago, fiume, stalattite. Tutto resta cristallizzato nel vero di un pensiero che s'irradia sul presente, giorno dopo giorno, ora dopo ora, fino al punto finale, oltre al quale esiste solo "la memoria del futuro". In un mondo "abbrunato a mezz'asta", Nelo Risi offre così il suo silenzio ricco di sonorità, lasciando una traccia di un suo presente aeternitatis, di un attimo fuggente che Orazio aveva celebrato come un momento irripetibile, eterno, libero dalla prospettiva del futuro. Questa visione laica dell'ineffabilità reca il marchio di una forma letteraria che sprigiona un'energia radiante senza ricorrere a orpelli linguistici. Queste sono le note che Nelo Risi ha sentito vibrare, giorno dopo giorno, nel comporre questa sua sonata, "per cogliere l'istante di vero che talvolta mi da luce". (Dal saggio introduttivo di Giovanna Ioli)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria F.lli Montarolo S.n.c. Vedi tutti i prodotti

Dettagli

26 febbraio 2008
XVI-83 p., Brossura
9788804575603

Conosci l'autore

Foto di Nelo Risi

Nelo Risi

(Milano 1920 - Roma 2015) poeta e regista cinematografico italiano. Ha esordito con le prose poetiche di Le opere e i giorni (1941). Successivamente ha pubblicato diverse raccolte di versi: L’esperienza (1948), Polso teso (1956), Pensieri elementari (1961), Dentro la sostanza (1965), Di certe cose che dette in versi suonano meglio che in prosa (1970, premio Viareggio), Amica mia nemica (1976), I fabbricanti del «bello» (1983), Le risonanze (1987), Ruggine (2004). Muovendo da moduli stilistici montaliani, ha sviluppato una sorta di realismo gnomico, una poetica dell’«usuale» - secondo una sua definizione - che se da un lato è andata sempre più precisando i valori politici dei suoi contenuti, dall’altro ha mostrato di far tesoro delle esperienze formali derivate, per esempio, dal surrealismo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail