“Negli occhi delle donne. Vita sentimentale di Cartesio”, di Fausto Bertolini. Gilgamesh Edizioni. Una biografia romanzata, scandita dagli incontri del filosofo del Cogito, ergo sum con le donne che ha amato. Per me, che su Cartesio possedevo solo alcuni vaghi ricordi risalenti ai tempi del Liceo e che ben poco conoscevo a proposito della sua vita privata, si è dimostrata una lettura illuminante e molto interessante. Il racconto si dipana tra scoperte scientifiche e riflessioni filosofiche, spesso suggerite – se non addirittura rivelate – dagli incontri con donne di ogni classe sociale e livello intellettuale: dalla servetta alla principessa, dalla prostituta di lusso alla regina. Incontri di sguardi, certo. Di menti, naturalmente. Ma incontri anche molto concreti, che talvolta hanno avuto l'effetto collaterale di causare non pochi grattacapi al nostro povero René. E allora via, ecco che Cartesio è costretto a cambiare aria, a fuggire dal gentil sesso ed i suoi sguardi ammalianti, ritornando all'amore per i viaggi e le nuove esperienze, amore certo favorito, oltre che dalle disavventure amorose, anche da una mente curiosa ed instancabile, sempre in movimento, mai paga di indagare la realtà del dubbio, attraverso il quale ogni cosa deve passare affinché ne sia determinata la certezza. Il tutto è narrato con un linguaggio fluido ed ironico, che ha il duplice vantaggio di rendere più umano il geniale Cartesio – che di tanto in tanto potremmo chiamare anche Vanesio! – e di alleggerire gli accenni alle teorie da lui elaborate, rendendo la lettura scorrevole e divertente. Magari inaspettatamente, dato il “tradizionale” accostamento tra filosofia e serietà estrema, al limite del tedio. Consigliato a chi ama indagare a fondo, perdersi nei propri pensieri e imparare sempre qualcosa di nuovo.
Negli occhi delle donne. Vita sentimentale di Cartesio
L'amore per la conoscenza del filosofo del Cogito passa anche attraverso gli occhi delle donne. Serve o locandiere, regine o ammaliatrici "professioniste": ogni donna porta con sé un segreto che è all'origine del suo fascino peculiare, ma le cui implicazioni vanno ben al di là dell'attrazione fisica. Cartesio non solo lo sapeva, ma di questo segreto aveva anche scoperto la sede: per l'appunto, gli occhi. Occhi di velluto, occhi di ladra, occhi di gatta, occhi di nostalgia. Sono molti gli occhi femminili su cui si concentra l'attenzione di Cartesio, e ogni paio d'occhi sembra scandire una stagione della sua vita. In questa biografia romanzata del grande francese ripercorriamo in parallelo le sue "avventure filosofiche" e quelle amorose, le dotte discussioni con Keplero e i pericolosi convegni notturni con la belle Odille, la rivelazione davanti allo specchio del Cogito ergo sum e il rapporto speciale tra l'anziano Descartes e la giovane "regina filosofa" Cristina di Svezia. Ne emerge un quadro assolutamente coerente del fondatore del pensiero moderno; un uomo la cui brama di conoscenza, che si declina nei modi più diversi, è sempre e comunque amore per la vita in ogni sua forma.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
TATIANA TROVA 17 gennaio 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it