I negri - Jean Genet - copertina
I negri - Jean Genet - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Francia
I negri
Disponibilità immediata
25,00 €
25,00 €
Disp. immediata

Descrizione


“Silenzio, – impone al pubblico il cerimoniere-regista di Les Nègres, – stasera reciteremo per voi. Ma, siccome vogliamo che vi sentiate a vostro agio, nelle vostre poltrone, davanti al dramma che già si svolge qua sopra, e che non vi sfiori nemmeno il dubbio che un simile dramma possa penetrare nelle vostre preziose vite, avremo inoltre la gentilezza, appresa appunto da voi, di rendere impossibile ogni comunicazione. Con i nostri fasti, le nostre affettazioni, la nostra insolenza – poiché siamo anche commedianti – cercheremo di aumentare la distanza che fin dall’origine ci divide. Finito il mio discorso, tutto, qui, qui! accadrà nel mondo delicato della riprovazione. Se tagliamo i legami, che un continente se ne vada alla deriva e che l’Africa sprofondi o prenda il volo…”. E, a proposito di questa commedia, Genet stesso ebbe a dichiarare: “Non sono sicuro che Les Nègres sia stato utile ai Negri. Del resto, credo che l’azione diretta, il battersi contro il colonialismo può fare di più per i Negri di qualsiasi dramma”.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Luens Torino
Luens Torino Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Edizione Einaudi - Collezione di Teatro n. 258 - in COPERTINA FLESSIBILE ILLUSTRATA - all'interno del suo CELLOPHANE ORIGINALE - NON VERIFICABILE ANNO DI PUBBLICAZIONE IN QUANTO SIGILLATO. Disponibilità immediata e spedizione con corriere tracciata. . Ottimo (Fine) Edizione Einaudi - Collezione di Teatro n. 258 - in COPERTINA FLESSIBILE ILLUSTRATA - all'interno del suo CELLOPHANE ORIGINALE - NON VERIFICABILE ANNO DI PUBBLICAZIONE IN QUANTO SIGILLATO. Disponibilità immediata e spedizione con corriere tracciata.

Immagini:

I negri
I negri
I negri
I negri

Dettagli

1 gennaio 1997
9788806544607

Conosci l'autore

Foto di Jean Genet

Jean Genet

(Parigi 1910-86) scrittore e drammaturgo francese. Dopo un’adolescenza e una giovinezza irregolari (fu in casa di correzione, poi nella Legione straniera dalla quale disertò, vivendo poi di espedienti e venendo più volte incarcerato), pubblicò una serie di libri che rispecchiano crudamente le sue esperienze. Narrazioni autobiografiche come Nostra Signora dei Fiori (Notre-Dame-des-Fleurs, 1944), Miracolo della rosa (Le miracle de la rose, 1946), i versi di Il condannato a morte (Le condamné à mort, 1942) circolarono per anni in forma anonima e clandestina. Un successo, di scandalo e di prestigio insieme, raggiunse poi G. con il Diario del ladro (Journal du voleur, 1949) e con alcuni testi teatrali: Le serve (Les bonnes, 1948), Il balcone (Le balcon, 1956), I negri (Les nègres, 1958), I paraventi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it