Nel gorgo del peccato di Vittorio Cottafavi - DVD
Nel gorgo del peccato di Vittorio Cottafavi - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Nel gorgo del peccato
Attualmente non disponibile
6,99 €
6,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Alberto torna a casa dalla madre Margherita dopo dieci anni di vita sbandata e malavitosa. Ma non torna solo, porta con sé Germaine che mal si adatta alla vita povera in casa di Margherita, che tira avanti cucendo capi di lusso per un negozio. Finalmente Alberto trova un posto come benzinaio e incontra casualmente un suo vecchio compare, Filippo, che gli offre un lavoro onesto. Filippo però è innamorato di Germaine e forse il lavoro di Alberto non è proprio così onesto.

Dettagli

1954
DVD
8032134058079

Informazioni aggiuntive

  • Ripley's Home Video, 2012
  • Terminal Video
  • 84 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Inglese
  • Full screen
  • interviste

Conosci l'autore

Foto di Fausto Tozzi

Fausto Tozzi

1921, Roma

"Attore e sceneggiatore italiano. Attivo dal dopoguerra come sceneggiatore (Mio figlio professore, 1946 e Sotto il sole di Roma, 1948, entrambi di R. Castellani, anche soggetto) e dal 1950 come attore (Il caimano del Piave di G. Bianchi), ottiene i suoi maggiori successi negli anni ’50, soprattutto come interprete di film (La città si difende, 1951 e Il brigante di Tacca del Lupo, 1952, entrambi di P. Germi; Musoduro, 1953, di G. Bennati; El Alamein, 1957, di G. Malatesta; Un uomo facile, 1959, di P. Hensch, anche coregia) di impianto realistico o avventuroso, che mettono in risalto la sua recitazione asciutta e corposa. Dopo un periodo di eclissi, si impone come ottimo caratterista (Il tormento e l’estasi, 1965 di C. Reed; Per grazia ricevuta, 1971, di N. Manfredi)."

Foto di Elisa Cegani

Elisa Cegani

1911, Torino

Attrice italiana. Stella del cinema del ventennio, attrice dotata e versatile dai toni sommessi e trepidanti, bellezza diafana, quasi nordica, esordisce nel modesto Aldebaran (1935) di A. Blasetti, regista a cui rimane particolarmente legata pur lavorando con altri maestri del periodo. A proprio agio tanto in abiti medievali (Ettore Fieramosca, 1938) e cornici fantastiche (La corona di ferro, 1941) quanto in più briosi ruoli da «telefoni bianchi» (La contessa di Parma, 1937), tutti film di Blasetti, contribuisce con naturale eleganza a garbate ricostruzioni di ambienti tra Ottocento crepuscolare (Cavalleria, 1936, di G. Alessandrini) e Novecento pittoresco (Napoli d'altri tempi, 1937, di A. Palermi). Dopo la guerra e il cinema di propaganda (Harlem, 1943, di C. Gallone), legata a moduli recitativi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore