Nel mistero del tempo. Con QRcode con musica
Questa raccolta di poesie si pone, fin dal titolo, nel centro del cuore di uno dei più grandi e antichi misteri: il Tempo… In una raccolta, che ci porta diritto “nel mistero del tempo” e che ne fa il centro della sua ricerca poetica, Donatella Caneschi intuisce e mostra “poeticamente” come proprio quel tempo della vita e della storia possa essere vinto e sconfitto dal “tempo della poesia”. La poesia, così, porta il tempo della vita a specchiarsi nel tempo della parola (…) Le parole della poesia, allora, eccedono, oltrepassano, trascendono dicendo altro, ovvero dando altro valore ontologico rispetto ai significati che pur possiedono e per questo sono “altro” che non trova usura e logoramento nel proprio esser detto poetico (…) È questo il mondo poetico che informa tutta la raccolta di poesie di Donatella Caneschi. La sua poetica gira intorno al mistero del tempo, e alla fine forse quel mistero lo decifra e lo decodifica poeticamente e lo dona al lettore paziente e accorto, che riceve dalla lettura di queste poesie il tocco lieve dell’Eternità e l’incanto incomparabile della vicinanza all’Assoluto, altrimenti intoccabile e inaccessibile. Introduzione di Francesco Solitario.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it