Il mio primo approccio a uno degli autori più comprati e letti degli ultimi mesi. Un distopico capace di farti sentire protagonista della storia che stai leggendo. Quando Anna arriva in questo paese desolato è come te, è cresciuta esattamente con la tua cultura e i tuoi ideali. In 120 pagine Anna perde tutto, le viene tolto tutto. Prima i suoi oggetti, poi la sua casa, il suo lavoro, i suoi affetti, quasi la sua umanità. E tu lettore soffri con lei, ti senti derubato anche tu. Una sensazione strana, ma intensa.
Immaginate un posto dove le persone (la nonna, il droghiere, il vicino di casa) e gli oggetti (le auto, lo spazzolino, la caffettiera, la gomma da cancellare) sono a rischio di estinzione. Una mattina ti alzi e non c'è più il postino o lo schiaccianoci. E non solo il tuo, ma quello di tutti. Qualsiasi rimasuglio diventa allora l'oggetto più prezioso del mondo, soprattutto per i "cacciatori di oggetti", persone in grado di uccidere per accaparrarsi, che so, un mozzicone di matita. La prima edizione italiana di questo romanzo è stata pubblicata nel 1996 da Guanda.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Il romanzo mostra l’Amore, quello più puro e primitivo, e l’Orrore, quello più crudo, in un mondo che più mondo non è, in una vita che più vita non è. Mai avevo letto un'opera in grado di generare in me tali stati d'animo e mescolarli e alternarli tra loro in maniera così eccezionale. Uno dei classici della letteratura moderna scritto con una prosa eccezionale da leggere assolutamente almeno una volta nella vita. Ringrazio di cuore la persona che mi ha consigliato e fatto recuperare questo libro, fate lo stesso anche voi.
-
ANNA MARIA BARBIERI 13 maggio 2018
Credo che questo sia uno dei libri meno famosi di Auster. Dopo un inizio un po’ faticoso, mi ha imprigionato tra le pagine, impedendomi di smettere di leggere. In poche pagine riesce a costruire una critica della società e della sofferenza umana grazie all’uso di metafore e alla costruzione di un ambiente non reale, che rendono tutto meno angosciante pur inducendo a profonde riflessioni. Consigliato!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it