Nel segno di Thot. La meravigliosa avventura dei numeri dall'antichità all'età moderna - Alessandro Magrini - copertina
Nel segno di Thot. La meravigliosa avventura dei numeri dall'antichità all'età moderna - Alessandro Magrini - 2
Nel segno di Thot. La meravigliosa avventura dei numeri dall'antichità all'età moderna - Alessandro Magrini - copertina
Nel segno di Thot. La meravigliosa avventura dei numeri dall'antichità all'età moderna - Alessandro Magrini - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Nel segno di Thot. La meravigliosa avventura dei numeri dall'antichità all'età moderna
Disponibilità immediata
16,06 €
-5% 16,90 €
16,06 € 16,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Come sono nati e si sono evoluti i numeri, e il sapere matematico, attraverso i secoli in un saggio erudito e divertente.

«Thot aveva inventato ciò che serviva a misurare lo spazio e il tempo, a misurasri attraverso il gioco, e a comunicare tutto quanto per iscritto, cosicché queste abilità non si perdessero come parole dette al vento ma rimanessero incise e fissare su un supporto per sempre.»

«Come mostra il libro di Alessandro Magrini, il rapporto tra matematica e natura, sviluppatosi poi in quello tra matematica e fisica, resta un groviglio di ipotesi e teorie ancora senza certezze.» - Stefano Gattei, La Lettura


Li usiamo tutti i giorni, fin dalla prima elementare impariamo a fare calcoli e a misurare il mondo, grazie a loro. Ma da dove vengono i numeri? Quanta strada è stata percorsa da quando, secondo il mito, il dio Thot ne ha fatto dono agli antichi egizi? Come si è contato,  come si sono fatte le operazioni nel corso dei secoli, dei millenni? Quando e per che vie il sistema posizionale si è diffuso e ha scalzato quello additivo? E perché i numeri arabi (o indiani) che usiamo noi sono diversi dai numeri che usano gli arabi? Muovendosi con disinvoltura tra l'Egitto del IV millennio a.C. e le scuole d'abbaco medievali, maneggiando pazientemente i chiodini che scorrevano sulle «calcolatrici» romane e i gettoni usati da papa Silvestro II a ridosso dell'anno Mille, percorrendo coi mercanti (e i matematici) arabi le strade fra la valle dell'Indo e il Marocco, Alessandro Magrini affronta queste e moltissime altre questioni in "Nel segno di Thot", seguito ideale de "Il dono di Cadmo", in cui ci ha accompagnato alla scoperta dell'alfabeto.  E anche qui aneddoti, curiosità e soprattutto la chiarezza espositiva e la passione che traspare da ogni pagina rendono godibilissimo uno studio pur così documentato. Anche qui si viaggia affascinati nel tempo e nello spazio, stupendosi delle meraviglie che l'uomo è riuscito a creare grazie a qualche segnetto inciso o scritto col gesso, col calamo, con la penna.

Dettagli

6 maggio 2025
224 p., Brossura
9791255820291
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it