Nel silenzio degli addii - Duccio Demetrio - copertina
Nel silenzio degli addii - Duccio Demetrio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Nel silenzio degli addii
Disponibilità immediata
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione

La domanda iniziale “Sappiamo dire addio?” ci consentirà di oltrepassare e di elaborare, accogliere, ripensare più in profondità i dolori dell’addio, le sue ferite respinte e rimosse per necessaria autodifesa, che in queste pagine attraverso il farmaco della scrittura possono essere invece medicate.

«Gli addii nella loro narrazione, poetica e letteraria, si rivelano ogni volta una fonte potente e inesauribile di suggestioni e trame esistenziali che molto ci rivelano della condizione umana.»


Nel suo nuovo libro, Duccio Demetrio esplora i temi del distacco, della perdita, dell’abbandono, alla luce di alcune suggestioni filosofiche di Emanuele Severino. Attraverso una visione problematica degli addii anche ineluttabili, il saggio analizza ed evoca come tali i momenti esistenziali che, per un verso, se non possono che rivelarsi esperienze infauste e talvolta traumatiche; per l’altro, irrompono nella nostra vita dando origine a cambiamenti, a svolte, a incontri e a rivelazioni interiori imprevedibili. Non prive di una loro bellezza e grandezza umana. È in tali situazioni che il raccoglimento, la ricerca del silenzio, la scrittura autobiografica e poetica rendono il dolore e lo sconcerto per gli addii più sopportabili.

Dettagli

25 agosto 2023
128 p., Brossura
9791222300924

Conosci l'autore

Foto di Duccio Demetrio

Duccio Demetrio

0, Italia

Duccio Demetrio, filosofo dell’educazione all’Università degli studi di Milano-Bicocca, è da sempre attento osservatore della condizione adulta e dei suoi problemi esistenziali. Ha fondato e dirige la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari e la Società di Pedagogia e Didattica della Scrittura. Tra le sue ultime pubblicazioni: Filosofia del camminare (2005), La vita schiva (2007), La scrittura clinica (2008), L’educazione non è finita (2009), Ascetismo metropolitano. L'inquieta religiosità dei non credenti (2009), L'interiorità maschile. La solitudine degli uomini (2010), Perché amiamo scrivere (2011), La religiosità della terra (2013), Ingratitudine (2016), e Foliage (2018).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it