Nella mente e nel... fisico del poeta. Saggio psico-antropologico su Giacomo Leopardi
"Il saggio di Patrizi è ampio e articolato, già scorrendo l’indice del testo originale – del quale qui proponiamo una selezione dei capitoli salienti – abbiamo modo di constatare che l’autore conduce la sua analisi a trecentosessanta gradi, coinvolgendo molteplici aspetti per sorreggere la tesi sostanziale delle sue proposte “psico-antropologiche”: la relazione tra pessimismo e neuropatia. Per farlo coinvolge ampiamente gli aspetti legati all’ereditarietà, rientrano pertanto nel percorso analitico i genitori, i fratelli e un’ampia schiera di parenti dei quali il medico ha raccolto informazioni sulle loro condizioni fisiche e psichiche, suggerendo così anamnesi remote sorrette da metodologie rientranti nella cultura scientifica dell’epoca: dalla medicina all’antropologia criminale." (dalla prefazione di Massimo Centini)
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it