Nelle pieghe del novecento. Studi sulla letteratura italiana contemporanea - Antonio Lucio Giannone - copertina
Nelle pieghe del novecento. Studi sulla letteratura italiana contemporanea - Antonio Lucio Giannone - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Nelle pieghe del novecento. Studi sulla letteratura italiana contemporanea
Disponibile dal 1/12/25
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. dal 1/12/25

Descrizione


Nel presente volume sono raccolti nove studi dedicati ad altrettanti scrittori del Novecento, indagati però, quasi sempre, “nelle pieghe” della loro attività, alla ricerca di aspetti meno noti, di rapporti con altri autori, di opere dimenticate. Per questo, il lavoro si è basato spesso sulla consultazione degli archivi letterari, delle carte d’autore e sullo spoglio dei periodici, percorrendo “sentieri nascosti” rispetto a quelli più battuti e frequentati. Si parte dalla poesia civile e di protesta di Gian Pietro Lucini e di quella, quasi sconosciuta, di alcuni futuristi, per affrontare poi un aspetto inedito dell’opera multiforme, di Giuseppe Prezzolini, quello di critico “militante”. Poi si esamina il rapporto che legò Montale a un poeta “provinciale”, come Vittorio Pagano, attraverso tre lettere rintracciate nell’archivio privato di quest’ultimo. Nei saggi successivi si “rileggono” due opere dimenticate di Luigi Corvaglia, S. Teresa e Aldonzo, e di Raffaele Carrieri, Fame a Montparnasse, entrambe meritevoli di attenzione. L’articolo su Ennio Flaiano mette al centro il rapporto d’amicizia che lo legò a due fratelli, entrambi artisti, Francesco e Carlo Barbieri, trasferitisi a Roma negli anni Trenta come lo scrittore pescarese. Nell’ultimo contributo, infine, viene delineato un sintetico profilo di Giacinto Spagnoletti, critico letterario anch’esso un po’ trascurato in questi ultimi tempi. Un po’ a parte stanno i saggi su due poeti, Girolamo Comi e Salvatore Quasimodo, dei quali si esaminano due tematiche costantemente presenti nella loro produzione, il tema della preghiera in Comi, e quello della Sicilia nella poesia di Quasimodo. Tutti i saggi qui presenti riflettono linee di ricerca che l’autore ha seguito nel corso della sua attività.

Dettagli

01 dicembre 2025
232 p., Brossura
9788833292779
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it