L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Ho deciso di "incontrare" la Munro finalmente dopo la vittoria del premio Nobel. Ogni racconto è un pezzetto di vita dei personaggi, spesso travolta da un evento tragico o sconvolgente. Leggendo si riesce ad entrare nella sfera più intima dei personaggi, nei luoghi del proprio essere in cui si sentono più insicuri e fragili, in quei pensieri che non si azzarderebbero mai a dire ad alta voce. Ogni storia è molto intensa e ogni personaggio tocca nel profondo. Lo consiglio molto. Leggetelo ma siate sicuri di essere nella condizione di poterne reggere il peso.
i racconti della Munro sono intensi e introspettivi. Originano da un avvenimento, una situazione che si verifica nella vita quotidiana dei protagonisti, senza che questi avvenimenti siano necessariamente straordinarie, ma ne stravolgono la vita. I personaggi, che potrebbero appartenere alla scenario domestico di tutto noi, vivono una quotidianità condivisibile ma sono colti e raccontati nel loro profondo. Si trovano ad affrontare un dolore, un lutto, una malattia, una situazione che porta ad un cambiamento irrevocabile della loro quotidianità ed è questo che l'autrice racconta con una delicatezza ed una profondità coinvolgente.
Attraverso le attenzioni dell'occhio (credo spesso autobiografico) si aprono le prospettive e le accezioni che determinano differenziazioni psicologiche e sensuali. come affermava Tolstoj nessun essere è, ma parte di tutte le esistenze. certo, occorrono fatti straordinari (necessità di un racconto) perché l'acqua stagnante si smuova, ma l'eccezionalità consiste nel collocare l'individuo al centro della sua ordinarietà, meticoloso e sofferente lavoro. Nove straordinari racconti americani che ammiccano agli ordinari russi. racconti che si intrecciano nell'universo femminile senza il geografico dell'appartenenza, ma invadenti di visione provinciale che devasta il metropolismo dell'ingegno.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore