Genere. Per una critica storica dell'uguaglianza - Ivan Illich - copertina
Genere. Per una critica storica dell'uguaglianza - Ivan Illich - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Letteratura: Austria
Genere. Per una critica storica dell'uguaglianza
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
49,00 €
49,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Forse soltanto oggi l'opera di Ivan Illich conosce quella che Benjamin chiamava "l'ora della leggibilità". Illich non è solo il geniale iconoclasta che sottopone a una critica implacabile le istituzioni della modernità. Se la filosofia implica necessariamente una interrogazione dell'umanità e della non-umanità dell'uomo, allora la sua ricerca, che investe le sorti del genere umano in un momento decisivo della sua storia, è genuinamente filosofica e il suo nome va iscritto accanto a quelli dei grandi pensatori del Novecento, da Heidegger a Foucault, da Hannah Arendt a Gunther Anders. E in questa nuova prospettiva che si deve guardare a"Genere. Per una critica storica dell'uguaglianza" che Neri Pozza ripropone in una versione ampliata e corretta, tenendo conto di tutte le edizioni pubblicate durante la vita di Illich. Quando il libro uscì nel 1984, la critica dell'uguaglianza fra i sessi e la rivendicazione del "genere" contro il sesso erano decisamente precoci e diedero luogo a polemiche e fraintendimenti. Come Illich scrive nell'importante prefazione alla seconda edizione tedesca (finora inedita in italiano), la perdita del genere e la sua trasformazione in sessualità - che costituisce uno dei temi centrali del libro - sono trattate qui non nella forma di una "critica aggressiva" della modernità, ma in quella di una riflessione intorno ai mutamenti nei modi della percezione del corpo e delle sue relazioni col mondo.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Sbinario nove e 3/4
Sbinario nove e 3/4 Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

v

Dettagli

2013
272 p., Brossura
9788854507081

Conosci l'autore

Foto di Ivan Illich

Ivan Illich

1926, Vienna

Nacque a Vienna da padre croato e madre ebrea sefardita. Sin da bambino si dimostrò estremamente ricettivo e versatile: conosceva l'italiano, il francese e il tedesco e poteva parlare questi idiomi alla stregua di lingue madri. Imparò in seguito il croato, il greco antico e lo spagnolo, il portoghese, lo hindi e altri idiomi.Prestò servizio come assistente parrocchiale a New York. Nel 1956, fu nominato vice-rettore dell'Università Cattolica di Porto Rico, e nel 1961 fondò il Centro Intercultural de Documentación (CIDOC) a Cuernavaca in Messico, un centro di ricerca che realizzava corsi per i missionari del Nord America.Ordinato sacerdote a Roma nel 1951 e attivo nelle diocesi di New York, Ponce (Puerto Rico) e Cuernavaca (Messico), interruppe volontariamente...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail