La letteratura tamil a Napoli - Alessio Arena - copertina
La letteratura tamil a Napoli - Alessio Arena - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La letteratura tamil a Napoli
Attualmente non disponibile
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Nascosti nel sottosuolo della città, e pronti a farsi saltare in aria per far conoscere al mondo la tragica causa di Tamil Eelam, la loro patria perduta, dopo la resa definitiva delle Tigri e l'uccisione del loro capo Velupillai Prabhakaran da parte delle forze governative dello Sri Lanka, i tamil di Napoli in vent'anni di lavoro hanno creato un mondo altro, quasi un doppio della città, e hanno formato una società segreta, l'Accademia dei sotterranei, che va producendo opere letterarie napo-tamil. Dieci dei loro scrittori, annidati nel sottosuolo della città, raccontano la storia meravigliosa di questa guerra sconosciuta, e lo fanno per l'appunto in dieci capitoli, quanti sono gli avatára (le reincarnazioni) di Vishnu, i cui altarini campeggiano nei bassi dei tamil di Materdei, della Sanità, dei Quartieri Spagnoli e del Pallonetto di Santa Lucia. In questo concerto narrativo, una comunità invisibile racconta le sue mirabolanti imprese, le mitologie, la vita quotidiana. È una comunità che ha lasciato la sua impronta sull'immaginario attuale di Napoli, e che, a sua volta, da Napoli è stata profondamente segnata, creando strepitose mescolanze. Abbiamo cosi madonne con proboscidi e code di elefante, patroni nati dalla fusione di Buddha e San Gennaro, e una disperata attività letteraria espressa sulle pagine di una rivista underground che s'intitola Cannarutizia...

Dettagli

18 settembre 2014
240 p., Brossura
9788854508019

Valutazioni e recensioni

  • Isabella Rovigo

    Ho divorato questo libro a pochi giorni dalla sua uscita, perché ne avevo letto la trama nelle schede di presentazione delle opere finaliste al Premio Neri Pozza. Il fatto che il suo autore fosse un giovane cantautore di nemmeno trent'anni non poteva che incuriosirmi di più. Il romanzo ne racchiude addirittura altri nove, componendo un mirabolante decalogo letterario, opera sotterranea di una segreta Accademia di scrittori napo-tamil (alcuni nati nel capoluogo campano, altri giunti in giovinezza dall'isola dello Sri Lanka) che costruiscono sotto la pelle della città un palliativo al desiderio di una patria indipendente nel nord della loro isola di origine. La comunità srilankese di Napoli è tra le più nutrite d'Italia. Arena non inventa tutto, dunque, ma ovviamente la sua narrazione, condita da una lingua che potrebbe essere astrusa per i non napoletani, ma che ammalia per il suo lirismo carnale, si spinge oltre, fino a creare un sincretismo visionario, le cui immagini affascinano dalle prime pagine. Il finale propone un capovolgimento della storia, un'apertura inaspettata, facendo addirittura pensare al primo episodio di un'opera seriale. Se così fosse sarei contentissima di leggere il prossimo libro!

Conosci l'autore

Foto di Alessio Arena

Alessio Arena

1984, Napoli

Alessio Arena (Napoli, 1984) insegna lingua e letteratura spagnola. Cantautore e traduttore, è autore dei romanzi L’infanzia delle cose (Premio Giuseppe Giusti Opera Prima), Il mio cuore è un mandarino acerbo, La letteratura tamil a Napoli (secondo classificato al Premio Neri Pozza) e del romanzo breve, La casa girata. Per Fandango Libri sono usciti i romanzi La notte non vuole venire, Ninna nanna delle mosche (Premio Procida-Isola di Arturo-Elsa Morante e Premio Bookciak Legge) e Il sesso degli alberi. Vincitore della XXIV edizione di Musicultura, Festival della canzone popolare e d’autore, e Premio A.F.I al miglior progetto discografico, pubblica all’inizio del 2014 il primo, plurilingue album, Bestiari(o) familiar(e), inciso tra Napoli e Barcellona, dove...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail