Nella prima parte si percepisce un’atmosfera quasi fiabesca, dove i cattivi rimangono perlopiù sullo sfondo e chi si impegna ottiene un risultato. Gradualmente, nella seconda parte l’infanzia è costretta a lasciare il posto alla consapevolezza e nonostante l’autore riesca a trasmettere un messaggio di speranza non risparmia nessun dettaglio per descrivere la tragicità della situazione. La lettura risulta scorrevole e invitante; ci si affeziona ai personaggi che risultano ben caratterizzati.
Momo a Les Halles
Una scatola di biscotti con dentro centoquarantatre franchi, l'abito buono indossato per festeggiare il diploma di terza media, un paio di oggetti di scarso valore gettati alla rinfusa in una borsa: ecco tutto il patrimonio che Maurice, detto Momo, e Marie Moscowitz, rispettivamente quattordici e undici anni, riescono a portarsi via il giorno d'agosto del 1941 in cui scappano come ladri dalla loro casa di rue des Erables a Parigi, accompagnati dal direttore di papà Moscowitz, Monsieur Surreau, il presidente degli stabilimenti Surreau, piombato in piena notte nell'appartamento per condurli in salvo. Nel 1941, in Francia, basta avere in tasca una carta d'identità barrata con la parola Ebreo, sputata come un insulto, per essere deportati. Dopo un controllo ai documenti, papà Moscowitz è stato arrestato mentre passeggiava per le strade della capitale. Della madre dei ragazzi, invece, non si sa nulla. Dopo aver preso le carte d'identità dei ragazzi per bruciarle e aver raccomandato loro di scegliersi "un cognome che suoni francese", Monsieur Surreau li deposita nella minuscola soffitta di un palazzo nei pressi di Les Halles. In quel luogo angusto, tuttavia, Momo e Marie non sono destinati a una triste esistenza clandestina. Un mondo nuovo e affascinante si schiude davanti ai loro occhi. La stanza accanto alla loro è, infatti, il regno di Bulle e delle sue amiche. Un regno fatto di notti di bisbigli e sussurri maschili e voci di donne con l'accento delle periferie, alla maniera delle cantanti di Montparnasse...
Venditore:
Informazioni:
348 p. paperback 348 9788854508569 Ottimo (Fine) .
Immagini:

-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
dora masi 02 marzo 2017
Momo non è ebreo, eppure un giorno come altri del 1941 deve fuggire via, insieme alla sorellina, per potersi salvare. Siamo in Francia, una nazione che come molte altre priva dei diritti chiunque abbia origini ebraiche. Senza sapere che fine abbiano fatto i genitori, Momo si rimboccale maniche per poter provvedere a se stesso e a Marie, senza poter rivelare nulla di se. Sarà il quartiere francese di Les Halles ad aprirsi a lui con nuove opportunità di lavoro e crescita, con i variopinti commercianti che incontrerà, o come la colorata e spumeggiante Bulle, la prostituta che abita accanto a loro e che diventerà la loro famiglia. Un romanzo corale che racconta uno dei tanti soprusi alla libertà degli anni in cui l’antisemitismo era la regola base, con note che toccano il cuore nell’inseguire questo ragazzino diventare uomo ed affrontare la vita con il coraggio che rimane addosso dopo epoche del genere.
-
Ambientato a Parigi durante la seconda guerra mondiale, racconta le vicende di un ragazzo di religione ebraica che cerca di sopravvivere in ogni modo possibile. I genitori sono stati arrestati, restano lui e la sorella. Momo, così è soprannominato il ragazzo, si prende cura della sorellina Marie improvvisando lavori al limite della legalità. Romanzo per metà piatto e banale e per metà dinamico, crudo e violento. A tratti irreale, l'autore mette sulla pagina personaggi altruisti, onorevoli e desiderosi di aiutare chi ne ha bisogno anche a costo della propria vita. In contrapposizione ai buoni samaritani pone i tedeschi, invasori e portatori di violenza e sventure, e tutti quei francesi che li lasciano fare senza opporre resistenza. Ispirato a una storia vera, carino da leggere ma non eccezionale. Lettura non molto leggera per i temi trattati ma scorrevole visto il lessico popolare e lo stile semplice e lineare.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it