Nessuna qualità agli eroi di Paolo Franchi - DVD
Nessuna qualità agli eroi di Paolo Franchi - DVD - 2
Nessuna qualità agli eroi di Paolo Franchi - DVD
Nessuna qualità agli eroi di Paolo Franchi - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Nessuna qualità agli eroi
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
6,09 €
6,09 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Bruno è un uomo che appare e si sente senza qualità. Ha appena ricevuto dal medico una diagnosi crudele: non potrà mai avere figli. La notizia rimane chiusa dentro di lui, non la comunica alla moglie Anne, non le racconta neanche del grosso debito contratto con Giorgio Neri, un usuraio che si nasconde dietro il ruolo di direttore di banca. La vita di Bruno non ha ricordi, quei pochi dell'infanzia li ha cancellati a causa di un padre egoista, un artista famoso. Nulla sembra poter cambiare in un'esistenza così, ma le variabili impazzite sono molte, ed una si presenta sotto le vesti di Luca: un ragazzo strano che racconta poco di sé ma che sembra conoscere tutto di Bruno. E questo perché è il figlio dell'usuraio, quello che ha rovinato Bruno ed è scomparso nel nulla. Due vite, nessuna via d'uscita.

Informazioni dal venditore

Venditore:

TUTTOSULVIDEO
TUTTOSULVIDEO Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2007
DVD
8032807025278

Informazioni aggiuntive

  • BiM, 2008
  • Terminal Video
  • 102 min
  • Italiano (Dolby Digital 5.1)
  • Francese; Inglese; Italiano per non udenti
  • 1,85:1 Wide Screen
  • trailers; foto; interviste; filmografie; recensioni; cortometraggio; commenti tecnici; speciale: frammenti di Sapienza

Valutazioni e recensioni

  • E' una pellicola che mette a nudo il vuoto delle esistenze dei suoi protagonisti maschili che (ri)vivono il loro rapporto conflittuale con la rispettiva figura paterna, castrante fino all'annullamento delle proprie personalità. E' un film molto particolare, carico di un'atmosfera quasi irreale che isola ermeticamente verso il mondo esterno i personaggi, privilegiando un'ambientazione che sfiora l'onirico. Una pellicola particolare, non molto usuale nel panorama del cinema italiano e di non facile fruibilità, si esprime più con le immagini che con le parole, ma se volete vedere una pellicola diversa e certamente più impegnativa, questa può fare al caso vostro.

  • GIOVANNI DEIANA

    Il film è stato presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e lì è stato ampiamente sbeffeggiato. In realtà si tratta di un film che, anche se non alieno da pecche, è molto interessante, così come lo era, forse anche di più, il precedente film del regista, LA SPETTATRICE. La caratteristica principale di Franchi è di non scegliere mai vie facili (forse per questo i suoi sembrano film così poco italiani!), il suo limite è a volte quello di eccedere in "estetismo". Nel film non è originale il tema in sé (il contrastato rapporto fra padri e figli), è originale il modo in cui questo tema, vecchio come il mondo, viene svolto:due storie parallele i cui elementi,agli inizi molto nebulosi, si incastrano lentamente gli uni agli altri creando a poco a poco un quadro di rapporti sempre più chiaro ed esplicito ma allo stesso tempo anche molto complesso. Come nel film precedente, anche in questo la fotografia gioca un ruolo fondamentale, una fotografia dai toni per lo più cupi, quasi a voler soffocare i personaggi. Un paio di sogni-incubi il regista avrebbe fatto meglio a risparmiarceli, ma per il resto il film funziona egregiamente. Ottimo Elio Germano (ma ci sarà mai qualcuno che lo utilizzerà per farne un personaggio del tutto "normale"?) e brava Irène Jacob.Bruno Todeschini non convince del tutto, non è proprio il massimo dell'espressività.

Conosci l'autore

Foto di Paolo Franchi

Paolo Franchi

1949, Roma

Giornalista e commentatore politico italiano, ha lavorato nelle redazioni di «Rinascita», «Paese Sera» e «Panorama». Nel 1986 arriva al «Corriere della Sera», dove rimane per vent'anni, prima come inviato, poi come capo dei servizi politici, poi capo dell'ufficio romano e, infine, come editorialista. Ha pubblicato numerosi saggi. Per Rizzoli ha scritto insieme a Emanuele Macaluso Da cosa non nasce cosa, una conversazione con la sinistra italiana. Per Laterza ha realizzato un libro-intervista con Marco Follini, Intervista sui moderati. Dal giugno del 2006 al marzo 2008 ha diretto «Il Riformista».

Foto di Elio Germano

Elio Germano

1980, Roma

"Attore italiano. Esordisce dodicenne nel ruolo del bambino dispettoso di Ci hai rotto papà! di Castellano & Pipolo (1992). Dopo studi di recitazione viene scelto dai Vanzina per Il cielo in una stanza (1999). Ha modo di maturare come attore lavorando per E. Scola (Concorrenza sleale, 2001) ed E. Crialese (Respiro, 2002). Per un paio di stagioni è impiegato in parti da adolescente che si affaccia all’età adulta (Liberi, 2003, di G.M. Tavarelli; Ora o mai più, 2003, di L. Pellegrini; Che ne sarà di noi, 2004, di G. Veronesi), per poi passare a personaggi più definiti: è il Sorcio, spacciatore della malavita romana in Romanzo criminale (2005) di M. Placido, è Lucio, assistente omosessuale dell’investigatrice privata in Quo Vadis, Baby? (2005) di G. Salvatores, mentre in N (Io e Napoleone) (2006)...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail