Uno, nessuno e centomila-Quaderni di Serafino Gubbio operatore. Ediz. integrale - Luigi Pirandello - copertina
Uno, nessuno e centomila-Quaderni di Serafino Gubbio operatore. Ediz. integrale - Luigi Pirandello - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 606 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Uno, nessuno e centomila-Quaderni di Serafino Gubbio operatore. Ediz. integrale
Disponibilità immediata
5,60 €
-5% 5,90 €
5,60 € 5,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Avevo ventotto anni e sempre fin allora ritenuto il mio naso, se non proprio bello, almeno molto decente". Ha inizio così l'odissea di Vitangelo Moscarda, quando un commento distratto della moglie lo inchioda a una tremenda verità: gli altri ci vedono in modo diverso da come ci vediamo noi stessi. La sua vicenda è lo specchio della crisi dell'io, tra prospettive che mutano e punti di riferimento che si perdono. Tra gli esiti più nuovi della letteratura del Novecento, l'ultimo romanzo di Pirandello è la storia di un "naufragio dell'esistenza": in seguito al cortocircuito iniziale, il protagonista arriva ad accettare l'incompletezza di sé attraverso la via della rinuncia e della solitudine, fino all'abbandono definitivo di ogni coesione interna, fino alla follia. Come ebbe a dire l'autore stesso, dei suoi romanzi "Uno, nessuno e centomila" è il "più amaro di tutti, profondamente umoristico, di scomposizione della vita".

Dettagli

Tascabile
12 febbraio 2015
380 p., Rilegato
9788854172609

Valutazioni e recensioni

  • E05
    Inaspettato

    Breve, ma intenso. Se siete abituati a leggere libri con molti dialoghi, preparatevi mentalmente ad un libro con abbondante flusso di coscienza che penserete di star impazzendo con il protagonista

  • Giuly
    Ottimo

    Ottima offerta

  • lucrez
    il labirinto delle maschere

    Uno, nessuno e centomila è un viaggio profondo e affascinante dentro l’identità e la percezione di sé. Luigi Pirandello ci porta nel mondo di Vitangelo Moscarda, un uomo che improvvisamente si rende conto che gli altri lo vedono in modi completamente diversi da come lui si percepisce. Da quel momento inizia una crisi esistenziale che lo spinge a mettere in discussione tutto: chi è davvero? Quante “maschere” indossa? E soprattutto, esiste un “sé” autentico? Il romanzo è un’esplorazione brillante e spesso ironica delle mille sfaccettature della personalità umana e del modo in cui viviamo sospesi tra ciò che siamo dentro e ciò che gli altri vedono di noi. Pirandello utilizza uno stile che, seppur scritto all’inizio del ‘900, rimane sorprendentemente attuale e capace di far riflettere profondamente sul concetto di identità. La narrazione non è sempre lineare e può risultare a tratti complessa, ma proprio in questa complessità risiede la sua forza: ci spinge a perdere le certezze, a confrontarci con il caos del nostro io frammentato e a riconoscere che forse, in fondo, nessuno è davvero “uno”. Uno, nessuno e centomila non è solo un romanzo, è una vera e propria sfida filosofica e psicologica che lascia il lettore con molte domande aperte e una nuova consapevolezza della complessità dell’essere umano.

Conosci l'autore

Foto di Luigi Pirandello

Luigi Pirandello

1867, Agrigento

Nacque nel podere di campagna detto il Caos, da una famiglia della borghesia commerciale di tradizione risorgimentale e garibaldina, sia da parte del padre Stefano che della madre, Caterina Ricci-Gramitto. Preso soprattutto da interessi filologici e letterari, frequentò le università di Palermo, Roma e Bonn, dove si laureò nel 1891 con una tesi in tedesco di fonetica e morfologia (in traduzione italiana: 'La parlata di Girgenti'). Tornato in Italia nel 1892 e stabilitosi a Roma, grazie a Luigi Capuana strinse contatti con la cultura militante, collaborando con scritti critici e poesie alla «Nuova Antologia», conducendo sul «Marzocco» un’accesa polemica antidannunziana e insistendo in molti interventi su vari periodici sul tema della crisi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it