Nessuno è colpevole. Un'indagine di Arthur Jelling - Giorgio Scerbanenco - copertina
Nessuno è colpevole. Un'indagine di Arthur Jelling - Giorgio Scerbanenco - 2
Nessuno è colpevole. Un'indagine di Arthur Jelling - Giorgio Scerbanenco - copertina
Nessuno è colpevole. Un'indagine di Arthur Jelling - Giorgio Scerbanenco - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 19 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Nessuno è colpevole. Un'indagine di Arthur Jelling
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Una nuova indagine dell'archivista della polizia di Boston Arthur Jelling, che indaga su un omicidio apparentemente accidentale, in cui invece nulla è come sembra.

«Scerbanenco ha tratteggiato un mondo di luoghi e di persone in cui ci fa immergere poco a poco. Niente è come sembra e allo stesso tempo tutto è esattamente come appare, tutti hanno un movente e tutti un alibi in questo romanzo in cui nessuno sembra colpevole.» - Alessia Scala Bertolin


La nuova indagine dell'archivista della polizia di Boston Arthur Jelling è un caso apparentemente risolto. Un uomo è stato ucciso durante una partita di caccia con il suo migliore amico, che ha confessato il delitto. Nessuno nutre dei dubbi sulla convincente versione dell'omicida. Nessuno tranne Arthur Jelling, che ha affinato negli anni il suo fiuto per il crimine ordinando documenti e rapporti in cerca dell'anomalia sfuggita a tutti gli altri. Lì, seduto alla scrivania del suo ufficio, ha imparato che nessuna ipotesi, nemmeno la più ardita, merita di essere scartata. " In questa storia, forse la più 'gialla' tra quelle scritte da Scerbanenco, da un lato c'è un grande amore, dall'altro troneggia la solita avidità: di soldi - neanche tanti -, di successo professionale o sociale, ma, alla fin fine, provinciale e insignificante. Con una donna ribelle, lucida, colta, in una storia popolata di uomini troppo legati alle norme e agli istinti." (Dalla prefazione di Cecilia Scerbanenco)

Tropes e temi

Dettagli

22 luglio 2021
224 p., Brossura
9788834607213

Valutazioni e recensioni

  •  .
    Da leggere

    Da leggere

Conosci l'autore

Foto di Giorgio Scerbanenco

Giorgio Scerbanenco

1911, Kiev

Scrittore italiano di origine russa. Di madre italiana e padre ucraino, a sedici anni si stabilì a Milano. Fu collaboratore, redattore e direttore di periodici femminili ad alta tiratura, per i quali scrisse racconti e romanzi «rosa», per lo più ambientati nell’America degli anni Quaranta. Più tardi approdò al genere poliziesco e fu il successo, prima con Venere privata (1966), poi con Traditori di tutti (1966). Altrettanto fortunate le opere successive, da I ragazzi del massacro (1968) a I milanesi ammazzano al sabato (1969), ai racconti postumi di Milano calibro 9 (1969) e Il centodelitti (1970). Protagonista di quasi tutta la serie è Duca Lamberti, accorto investigatore della Milano «nera». Prodigioso narratore di storie e...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it