Ni Finiu a Peri Vancu. Aneddoti e racconti delle vigne dell'Etna
L'autore ha cercato negli anni un dizionario dei termini della viticultura nella Sicilia orientale senza mai trovarlo. Così è nata l'idea di raccogliere quotidianamente questi termini dalla voce diretta dei protagonisti, annotati alla rinfusa nel corso del tempo. Il materiale è risultato infine generoso e quindi degno di una classificazione ben più organica. Il testo raccoglie oggi oltre duecento parole della lingua siciliana, tutti termini specifici corredati da aneddoti e racconti delle vigne dell'Etna. Si è cercato di conoscere ove possibile l'etimologia dei singoli termini e contestualizzarli con brevi appunti, momenti, eventi, discussioni, storie, cronache, dicerie ed altro ancora. Sono spesso memorie comuni, storie personali che raccontano anche eventi antichi. Attraverso la lettura di questo testo, dedicato alle vigne dell'Etna, sarà quindi possibile ancora una volta svelare la ricchezza linguistica e culturale di questa magnifica, emozionante, affascinante e contraddittoria terra.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:13 gennaio 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it