Niente asilo politico. Diplomazia, diritti umani e desaparecidos - Enrico Calamai - copertina
Niente asilo politico. Diplomazia, diritti umani e desaparecidos - Enrico Calamai - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 53 liste dei desideri
Niente asilo politico. Diplomazia, diritti umani e desaparecidos
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
11,00 €
11,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Nel 1972 il giovane diplomatico Enrico Calamai viene inviato dal Ministero degli affari esteri in Argentina con la carica di viceconsole. La comunità italoargentina è forte, variegata e ben integrata. Nel 1974, poco dopo il golpe cileno, Calamai viene spedito a Santiago del Cile: l'ambasciata si è riempita di rifugiati di origine italiana (450 persone) che chiedono un asilo politico che il governo italiano non vuole concedere per non pestare i piedi all'esercito cileno e agli americani. Calamai, invece, aiuta i rifugiati: mette a punto una strategia che consente loro di scappare in Italia. Il periodo cileno è un'esperienza fondamentale per il giovane diplomatico.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Cinemusica Shop
Cinemusica Shop Vedi tutti i prodotti

Dettagli

4 gennaio 2016
224 p., Brossura
9788807887819

Valutazioni e recensioni

  • A volte non è necessario essere dei poeti per suscitare delle forti emozioni.La lettura di questo libro oggi più che mai la reputo importante.Noi saremo domani un po' meglio o un po' peggio quello che siamo stati ieri. Niente asilo politico è un libro che arriva dritto al cuore: non è solo la storia di quel console italiano poeta e sognatore che come lui ha più volte ripetuto si è sentito vivo avendo avuto il privilegio di aiutare e che solo per quello che ha fatto avrebbe meritato il premio nobel per la pace premio che è stato conferito incredibilmente ad Henry Kissinger, o che so io la nomina a senatore a vita....ma è un libro pieno di amarezza nei confronti del governo italiano di allora che complice della dittatura sebbene quel volpone di Andreotti ha sempre negato ( e non ha mai risposto alle pochissime interpellanze parlamentari ) non aiutò chi aveva il dovere di aiutare se non altro perchè italiano e tanto poteva fare anzichè attaccarsi al dividendo di quello che ormai concordemente viene definito un genocidio , lo sterminio di un'intera generazione.

  • ANNA RITA PULEDDA

    Quel che non si sa, o solo s'intuisce, del comportamento ambiguo dello stato italiano all'epoca delle diittature sudamericane, visto attraverso lo sguardo, per niente neutrale, di un valente funzionariSantiagoo d'ambasciata italiano, che, prima a Santiago, poi a Buenos Aires, ha dato prova del fatto che, sebbene "italiani brava gente" non sia un'equazione sempre dmmostrata, alle volte, per fortuna, lo è.

  • GRAZIANO TEMPESTI

    Niente asilo politico racconta l'esperienza di Enrico Calamai, all'epoca giovane funzionario della carriera diplomatica, tra il Cile di Pinochet e l'Argentina dei generali. "Uccidere tutti i sovversivi, poi i loro collaboratori, poi i loro simpatizzanti, poi gli indifferenti e alla fine i timidi” è il "manifesto" della dittatura argentina. L'omertà del governo italiano, la barbarie dei militari, i desaparecidos, l'eroismo delle madri di Plaza de Mayo, la tenacia di un uomo che, a rischio della propria vita, riuscì a mettere in salvo e a far espatriare centinaia di persone.

Conosci l'autore

Foto di Enrico Calamai

Enrico Calamai

1945

Enrico Calamai (1945), ex diplomatico, console a Buenos Aires tra il 1972 e il 1977, riuscì a mettere in salvo e a far espatriare centinaia di oppositori politici del regime. Rientrato in Italia è stato chiamato a testimoniare nel processo che ha portato alla condanna di otto militari argentini. Ha contribuito a fondare il Comitato per la promozione e la protezione dei diritti umani. Niente asilo politico è stato pubblicato per la prima volta da Editori Riuniti nel 2003 e poi da Feltrinelli nel 2006.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore