Noi - Evgenij Zamjátin - copertina
Noi - Evgenij Zamjátin - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 53 liste dei desideri
Noi
Attualmente non disponibile
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


"Per annientare il diavolo è permessa, si capisce, qualsiasi alterazione della verità - e così il mio romanzo scritto nove anni prima, nel 1920, è stato presentato come la mia ultima opera. È stata organizzata una persecuzione quale non si è mai avuta nella letteratura sovietica." Tratte dalla lettera che Evgenij Zamjatin (1884-1937) spedì a Stalin nel 1931 nel tentativo di vedersi commutata in esilio quella "privazione della possibilità di scrivere" che pesava sul suo animo come una "pena di morte", queste parole sono la testimonianza della dura censura che colpì "Noi", l'avveniristico e lungimirante atto d'accusa contro la spietata e progressiva diffusione del taylorismo nella società sovietica e la morsa totalitaria in cui la Russia sarebbe rimasta strangolata sotto il regime di Stalin. Nella città di vetro e di acciaio dello Stato Unico gli individui sono ridotti a numeri e vivono nel rigoroso rispetto dell'autorità del Benefattore, garante assoluto di una felicità "matematicamente" calcolata. Non esistono né vita privata né intimità. Le pareti degli edifici sono trasparenti, e anche il tempo dell'amore è scandito da orari e modalità rigorose. Scritto in forma di diario tenuto dal costruttore di una macchina spaziale, l'Integrale elettrico, che avrebbe il compito di esportare in tutto l'universo "il benefico giogo della ragione", "Noi" incarna una delle più sofisticate e lucide anti-utopie della letteratura novecentesca.

Tropes e temi

Dettagli

2009
31 ottobre 2007
191 p., Brossura
9788883912283

Valutazioni e recensioni

  • M.ELENA DI NISIO

    Romanzo di fantascienza distopica, apripista per un consistente numero di opere simili e ben più fortunate, accomunate dallo svolgersi dell'azione in una cornice totalitaria e brutale nella soppressione di tutto ciò che è diverso e non strutturato. Spesso associato a "1984" di Orwell, lo trovo personalmente molto più simile a " Il Mondo Nuovo" di Huxley, in particolare nella cieca ed entusiasta adesione di (quasi, e qui casca l'asino) tutti i membri della comunità ad uno Stato Unico che condanna e reprime crudelmente ogni intimità, ogni originalità, addirittura ogni sentimento d'affetto. Atmosfere, personaggi e lirismo stilistico eccellenti ; peccato per alcune falle nella trama, che comunque poco tolgono alla bellezza del romanzo.

  • Gilda Paternuosto

    La società descritta da Zamjatin è del tutto radicale, gli abitanti non hanno nomi, bensì numeri, sono indicati da vocali o consonanti a seconda che siano donne o uomini, vivono in strutture di vetro. E’ una società molto più fantascientifica rispetto a quella che più tardi delineerà Orwel in "1984", basti pensare che il diario che il protagonista tiene non è un vero e proprio diario ma una testimonianza da portare alle società extraterrestri per far scoprire loro il grado di civilizzazione che ha raggiunto la Terra dove c’è uno stato unico, e questo ricorda ovviamente la situazione descritta in "1984" anche se qui il tutto è più realistico. L’autore ha osato tantissimo, difatti anche il linguaggio del protagonista è assai artificioso. In molti hanno criticato il fatto che il libro non sia coinvolgente: il protagonista è un ingegnere e il suo linguaggio è estremamente razionale, ma è al tempo stesso perfetto perché la parola amore non esiste, non esistono i sentimenti, il conformismo è agghiacciante; ma appena incontra Ii, la donna di cui si innamora, lo stile di scrittura cambia, diventa molto più poetico, la prosa diventa più complessa. Scritto in forma di diario tenuto dal costruttore di una macchina spaziale, l’Integrale elettrico, che avrebbe il compito di esportare in tutto l’universo “il benefico giogo della ragione”, “Noi” incarna una delle più sofisticate e lucide anti-utopie della letteratura novecentesca.

Conosci l'autore

Foto di Evgenij Zamjátin

Evgenij Zamjátin

(Lebedjan, Lipeck, 1884 - Parigi 1937) scrittore russo. Ingegnere navale di professione, esordì con un libro di racconti, La vita in provincia (1911). Seguirono il romanzo breve In capo al mondo (1914), che gli costò un processo per «antimilitarismo e idee sovversive», e i racconti Gli isolani (1917) e Il pescatore di uomini (1921), la cui ambientazione riflette le esperienze di un suo soggiorno in Inghilterra subito dopo la rivoluzione. La scrittura di Z., di tipo espressionistico, esercitò un grande influsso sulla generazione narrativa degli anni Venti, soprattutto sui fratelli di Serapione, di cui Z., che svolse anche un’ampia attività teorica e critica, fu maestro e guida. La pubblicazione del romanzo Noi (che era già uscito in Inghilterra...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore