Questi scritti di Kripke sono tra i più importanti della storia della filosofia del secondo Novecento, almeno per coloro che si occupano di filosofia professionalmente e non si lasciano prendere da quelle effervescenze misticheggianti tipiche dei peggiori deliri continentali, ove per "continentali" si vuole intendere in maniera dispregiativa quella corrente filosofica che, sulla scia delle riflessioni fenomenologiche-heideggeriane, ha deciso di abbandonarsi a jacobiani salti mortali. Questo è un must per chiunque, senza dubbio alcuno.
Nome e necessità
Le tappe principali nella storia della filosofia e della scienza sono state sempre segnate da un nuovo modo di intendere le nozioni fondamentali di "necessità", possibilità", "essenza", "verità analitica". Questo breve libro, dovuto a uno dei maggiori logici e filosofi contemporanei, rappresenta una svolta del genere. Kripke vi espone senza alcun tecnicismo le idee che hanno guidato le sue ricerche logiche o che queste gli hanno suggerito. Ne emerge una metafisica molto diversa da quella corrente, di stampo empiristico. Kripke riprende la distinzione aristotelica, a lungo rifiutata, tra proprietà essenziali e proprietà accidentali; critica gran parte delle teorie di Frege e Russell sul linguaggio e sul modo in cui i nomi si riferiscono alle cose; riesamina le concezioni di Kant, e sottopone a una critica serrata il materialismo come teoria della mente. Per la forza delle sue argomentazioni, il libro costituisce una di quelle opere con cui ogni cultore di studi filosofici è chiamato a misurarsi.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:10
-
Anno edizione:1999
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
KantHandle 20 aprile 2023Cinque stelle in tutti i mondi stipulabili
-
MARCO SENSI 16 maggio 2018
E' senza ombra di dubbio una delle opere centrali della filosofia del '900. Tanto importante quanto poco trattata dalla manualistica, racchiude in una raccolta di saggi molto breve e non sempre di facile comprensione, gran parte del lavoro filosofico di Kripke. La sua lettura non implica necessariamente competenze logiche-formali particolari, ma certamente richiede, ed è consigliata, una preparazione filosofica di base.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it