Nomen omen. Il diritto al nome tra Stato e persona in Italia
Il nome, inteso come l’unione di prenome e cognome, non è solo uno strumento identificativo, ma costituisce altresì una parte essenziale e irrinunciabile dell’identità individuale, tanto da poter essere annoverato tra i diritti fondamentali della persona. In ragione delle sue molteplici funzioni, però, il diritto al nome è altresì oggetto di interessi contrapposti e non sempre conciliabili e diverse sono, dunque, le problematiche di natura giuridica che conseguentemente si pongono. In questo volume, dopo un’analisi del diritto al nome nella giurisprudenza internazionale ed europea, si indagano le modalità di attribuzione del prenome e di acquisizione del cognome in Italia. Successivamente, si prosegue con l’approfondimento di talune controversie che hanno caratterizzato il nome negli anni più recenti, quali, ad esempio, la questione del cognome materno. Infine, la trattazione è completata da un’appendice contenente un’incursione nel diritto statunitense e una bozza di proposta di legge, per l’ordinamento italiano, in materia di cognome.
-
Autore:
-
Editore:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:3 marzo 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it