Avevo letto recensioni poco entusiastiche su questo romanzo, ma le tematiche mi sembravano di mio gradimento, quindi ho deciso comunque di leggerlo. Per quanto la prima parte risulti scorrevole e spassosa, grazie alla capacità della Austen di descrivere in modo caricaturale la società benestante di quel periodo, la seconda parte (quella ambientata a Northanger Abbey) risulta decisamente più scialba e meno interessante. Anche il finale è risultato troppo affrettato, quasi come sa l'autrice non sapesse bene come tirare le fila del romanzo e abbia voluto in qualche modo concluderlo. Tutto sommato, una lettura ok, ma niente di speciale.
Northanger Abbey
“Nessuno che avesse veduto Catherine Morland negli anni della sua infanzia avrebbe supposto che fosse nata per divenire un’eroina.” Comincia così, scherzando apertamente col romanzo sentimentale, la prima opera di Jane Austen, pubblicata postuma nel 1818. La protagonista, pronta all’amore e incline all’autosuggestione, si invaghisce di un bravo giovane afflitto dal peso di un padre calcolatore, che credendola un’ereditiera la invita nella loro dimora, pronto a favorire il legame. E qui la Austen si prende gioco anche del romanzo gotico alla moda, accendendo in Catherine un gusto per il brivido facile che si nutre di equivoci. Bath, i balli, le lacrime, borghesi speranze e illusioni giovanili: una danza garbata di ragioni e sentimenti in cui assieme all’amore trionfa il buonsenso.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
thomasstammer 03 luglio 20253 stelle
-
sara 16 giugno 2023non ha deluso le aspettative
Dopo una lunga ricerca in libreria di questo titolo, introvabile in quanto spopolato sui social, non ha affatto deluso le aspettative. Romanzo in pieno stile Austen con personaggi al limite dell irritante di cui l’autrice, e noi con lei, si prende gioco abilmente. La protagonista è un personaggio ben concepito e di cui da subito si vogliono seguire le vicende.
-
Roberta 20 febbraio 2023Divertente
Non so se sia l'effetto di una nostalgica 30enne, ma ho amato la protagonista Catherine, che mi ha ricordato me stessa a 16 anni. Northanger Abbey è un romanzo molto divertente, una vera e propria parodia della società inglese e del romanzo sentimentale molto ben riuscita. Molto piacevole l'espediente del narratore si intrufola di tanto in tanto per parlare della sua anti-eroina. Menzione d'onore a questa stupenda edizione Bompiani: la copertina è rigida, ma morbida, oltre che esteticamente bellissima. Le pagine sono leggere e la dimensione dei caratteri non è nè troppo piccola, né troppo grande. Comprerò senz'altro altri libri in questa edizione.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it