il primo, l’originale, quello da cui tutti hanno copiato….imperdibile!
Nosferatu
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 4,99 €
Brema 1838, l'agente immobiliare Knock invia il giovane Hutter in Transilvania per concludere un affare col conte Orlok. Prima di lasciare la città chiede ad una coppia di amici di prendersi cura di sua moglie Ellen, quindi parte e giunge al castello sui monti Carpazi dopo una serie di strani e misteriosi episodi. Verso mezzanotte Orlok invita il giovane a cena, e quando questi, affettando il pane, si ferisce ad un dito, si mostra particolarmente eccitato. Il mattino seguente, svegliandosi, Hutter nota dei segni sul collo e ne attribuisce la colpa a delle punture di zanzara. La notte seguente, rimasto affascinato da un medaglione col ritratto di Ellen, il conte firma il contratto per l'acquisto di una casa a Brema. A notte fonda, mentre il giovane è a letto, entra nella sua camera. Per un fenomeno di telepatia, Ellen si sveglia urlando. L'indomani, sceso nella cripta del castello, Hutter scopre il conte disteso in un sarcofago e poco dopo lo vede allontanarsi su di un carro carico di bare. Queste sono dirette a Varna per poi essere imbarcate sul Demeter, una nave volta a salpare per Brema. Il giovane Hutter torna in Germania via terra e durante il viaggio parallelo, si vedono una serie di misteriosi episodi. Sul veliero scoppia la peste e, una volta arrivato a destinazione, a bordo viene trovato solo il cadavere del capitano. Orlok è a Brema e nella città il morbo della peste dilaga. Dalla sua finestra, il conte spia la bella Ellen, la quale, avendo letto nel Libro dei Vampiri che solo il sacrificio di una ragazza dal cuore puro può far terminare il flagello, permette a Nosferatu di entrare nella sua camera. Questi, impegnato a succhiarle il sangue non si avvede che il sole sta sorgendo e muore incenerito.
-
Regia:
-
Interpreti:
-
Paese:Germania
-
Produzione:Dynit Ermitage, 2015
-
Distribuzione:Terminal Video
-
Durata:61 min
-
Lingua sottotitoli:Italiano
-
Formato Schermo:4:3
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Mary93 12 gennaio 2025L’originale
-
Giorgio 04 gennaio 2025Imperdibile
Ci sono dei film che ogni buon cinefilo deve guardare almeno una volta nella vita, Nosferatu è uno di questi. La storia della distribuzione di questo film è molto strana, per una questione legale tutte le copie erano state distrutte, se ne sono salvate solo poche che sono state rimesse in commercio; fa davvero riflettere pensare che avremmo potuto perdere questo capolavoro. A livello tecnico è un gran bel prodotto, soprattutto considerato che stiamo parlando di un film del 1922.
-
mamo 02 gennaio 2025L' alienazione del Male
Uno degli aspetti più straordinari di Nosferatu è l'interpretazione di Max Schreck nel ruolo del Conte Orlok. Il suo volto pallido, gli artigli affilati e la postura innaturale rendono Orlok una figura inquietante e completamente aliena. La sua apparizione, accompagnata da effetti speciali che per l'epoca erano rivoluzionari, è diventata un'icona del cinema horror, ispirando numerosi adattamenti e reinterpretazioni del mito del vampiro. Il film è una fusione perfetta di atmosfere gotiche, paesaggi sinistri e il crescente senso di minaccia che permea ogni scena. La fotografia, con le sue luci e ombre taglienti, è un altro punto di forza. Le scenografie, come il castello di Orlok o le cupe strade di Wisborg, contribuiscono a creare un mondo irreale, dove la realtà sembra piegarsi alla volontà del terrore. L'uso della tecnica del "montaggio rapido" per suggerire il movimento innaturale di Orlok, insieme all'assenza di sonoro, amplifica il senso di straniamento e paura. La colonna sonora, quando presente, agisce come un'ulteriore estensione dell'angoscia che il film evoca, creando una sensazione di continua tensione. Seppur non avendo una trama particolarmente complessa, Nosferatu è un'opera che affascina ancora oggi grazie alla sua capacità di raccontare una storia universale di paura, in un contesto stilisticamente unico. È una pellicola che ha segnato il genere horror, ma anche l'intero panorama cinematografico, influenzando registi e opere successive, da Dracula di Tod Browning fino ai film contemporanei sui vampiri. In conclusione, Nosferatu è un'opera imperdibile per gli appassionati di cinema e horror, un esempio di come il linguaggio del cinema possa raccontare storie senza bisogno di parole, ma solo con immagini e atmosfere. Un classico senza tempo che, nonostante i suoi 100 anni, continua a terrorizzare e a incantare i suoi spettatori.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it