La nostra casa sull’Adriatico. Tradizioni e superstizioni dalla Londra vittoriana a Torre San Patrizio
“Questo tipo di società rurale ha il potere di rinvigorire l’animo di chi è stanco di vivere un’esistenza artificiale. I buoi calpestano il grano, le donne filano e tessono i loro vestiti col lino che loro stesse hanno coltivato e tinto con le erbe. La moneta, come mezzo di scambio, non è molto usata; tanta lana viene barattata con tanto olio; tanto vino con tanto lino; e così via. È tutto sbagliato, ovviamente, e lo spreco di tempo ed energia fa rabbrividire l’utilitarismo; ma per chi non è particolarmente dedito allo studio dell’economia politica, e preferisce ricevere impressioni anziché fare calcoli, il quadro ha un certo fascino”.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it