Nostra Signora della solitudine - Marcela Serrano - copertina
Nostra Signora della solitudine - Marcela Serrano - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 36 liste dei desideri
Letteratura: Cile
Nostra Signora della solitudine
Disponibilità immediata
3,06 €
-15% 3,60 €
3,06 € 3,60 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Nel caldo torrido dell'estate cilena, Carmen Lewis Avila, scrittrice di successo, scompare. Dopo che la polizia ha archiviato il caso, Rosa Alvallay, una detective privata, viene incaricata di ritrovarla. Rosa non è una persona molto appariscente, ha superato i cinquanta, classe media, un divorzio alle spalle, qualche anno di tiepida lotta per il socialismo, l'esilio in Messico, poi il ritorno in Cile, la professione di investigatrice, pochi amici, grandi delusioni. Rosa capisce che l'unica via per ritrovare Carmen è passare attraverso la lettura dei suoi romanzi. Indagando, scoprirà molti segreti dell'inquieta personalità della donna e il misterioso motivo della sua scomparsa.

Informazioni dal venditore

Venditore:

LETTORILETTO
LETTORILETTO Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
192 p.
Nuestra señora de la Soledad
9788807817236

Valutazioni e recensioni

  •  Tar
    Sorpresa

    Un libro che sa affascinarti piano piano. Inizia con una specie di lentezza malinconica che ti spinge ad andare avanti con un senso di inquietudine curiosa, superate le prime 30 pagine sei in trappola. Non puoi fare a meno di divorarlo anche in un solo giorno. L'atmosfera dell'America Latina entra nella tua testa e non riesce ad andarsene per un po' di giorni.

  • Monica Mottola

    Travolge sempre la capacità della Serrano di descrivere l'universo femminile , sapendone evidenziare i tratti più fragili e complessi.Veramente incantevole,una piccola perla letteraria.

Conosci l'autore

Foto di Marcela Serrano

Marcela Serrano

1951, Santiago del Cile

Nata a Santiago del Cile nel 1951, Marcela Serrano è una delle voci più importanti della narrativa sudamericana. Nel 1973 si trasferisce a Roma a causa del golpe e torna in Cile nel 1977, dove si diploma in incisione e lavora in diversi ambiti delle arti visive. Presto, però, decide di lasciare questo lavoro e si dedica alla scrittura.Il suo editore di riferimento in Italia è Feltrinelli, con il quale ha pubblicato: Noi che ci vogliamo così bene (1996), che ha vinto in Francia il premio Côté des Femmes, Il tempo di Blanca (1998), L’albergo delle donne tristi (1999), Antigua, vita mia (2000), Nostra Signora della Solitudine (2001), Quel che c’è nel mio cuore (2002), Arrivederci piccole donne (2004), I quaderni del...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail