Le nostre anime di notte - Kent Haruf - copertina
Le nostre anime di notte - Kent Haruf - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 118 liste dei desideri
Le nostre anime di notte
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

In questo romanzo uscito postumo Kent Haruf ci mostra la travolgente forza del cambiamento e le infinite possibilità di futuro che nascono dai rapporti umani, invitandoci a guardare avanti con coraggio e a liberarci dagli schemi delle convenzioni sociali.


In una serata di maggio come tante, a Holt, l'anziana vedova Addie Moore fa un'insolita proposta al suo vicino di casa Louis Waters: «Mi chiedevo se ti andrebbe qualche volta di venire a dormire da me». Non si tratta solo di condividere un letto, ma di «attraversare la notte» tenendosi per mano e parlando di ricordi e speranze. Una proposta così diretta appare scandalosa agli occhi dell'intera cittadina, e addirittura spregiudicata agli occhi dei parenti. Ma, mentre il mondo li guarda con sospetto, i due, che vivono ormai lontani dai propri figli e che spesso non hanno nessuno con cui scambiare due chiacchiere, trovano conforto l'uno nell'altra: insieme superano la solitudine che li avvolge («le notti sono la cosa peggiore non trovi?») e riescono a scoprire una nuova vitalità. Le nostre anime di notte (2015) – da cui è stato tratto l'omonimo film di Ritesh Batra nel 2017 – esplora con estrema delicatezza e affettuosa empatia la parte più intima e profonda dell'animo umano, la normalità di un'esistenza spesso imprevedibile ma mai priva di speranza.

Dettagli

Tascabile
7 maggio 2024
168 p., Brossura
9788804785347

Valutazioni e recensioni

  • ErMan79
    Mea Culpa

    Attratto da vari gruppi social che tessevano lodi sperticate per Haruf, ho voluto provare con un romanzo "ben recensito" (per quanto questo possa contare) e non facente parte di trilogie (onde evitare di trovarmi nel mezzo di una narrazione di cui non conosco gli esordi ed il finale). Scritto davvero molto bene, immersivo, profondo nelle riflessioni e verosimile nei dialoghi, non lo inserisco nel novero delle letture indimenticabili perché la storia, in sé, l'ho trovata un po' noiosa. Mea culpa perché era nelle premesse, sarebbe ingiusto dirmi poi sorpreso. Per riflettere sul tema della perdita, della solitudine, della purezza dei sentimenti e dei pregiudizi che li minacciano (e di come questi tragicamente traggano forza dalla fonte più che dalla ragione) secondo me - ripeto: secondo me - poteva essere strutturata una vicenda un tantinello più movimentata. Detto questo, ho sorriso e mi sono rabbuiato insieme ai protagonisti, perciò per me la narrazione ha comunque funzionato. Se si è disposti ad accettare un po' di lentezza, si può ottenere tanto da questo romanzo. Leggerò ancora di Haruf.

  • luly
    Holt è casa

    Ho amato tutti i libri di Haruf e questo è uno dei miei preferiti

  • PaolaS.
    Intenso

    È il primo romanzo che leggo di Kent Haruf; in realtà si tratta di un racconto che si legge in un fiato, grazie anche allo stile asciutto ed essenziale dello scrittore. Prediligo le storie più distese nel tempo e nella narrazione, ma ho apprezzato molto quest’opera, che mi ha fatto riflettere ancora una volta sull’importanza a tutte le età delle relazioni umane, sulla desolazione della solitudine e sulla pochezza dell’essere umano in generale, sempre schiacciato da ipocrisie e rispetto delle apparenze, che nascondono solo invidie e gelosie. Leggerò sicuramente altro di questo autore; la mia valutazione è 3,5/5.

Conosci l'autore

Foto di Kent Haruf

Kent Haruf

1943, Pueblo

Kent Haruf (1943-2014), scrittore americano, dopo la laurea alla Nebraska Wesleyan University ha insegnato inglese. Prima di dedicarsi alla scrittura ha svolto diversi lavori, come operaio, bracciante, bibliotecario. Grazie ai suoi romanzi, tutti ambientati nella fittizia cittadina di Holt, ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui il Whiting Foundation Award e una menzione speciale dalla PEN/Hemingway Foundation. Con il romanzo Il canto della pianura è stato finalista al National Book Award, al Los Angeles Times Book Prize, e al New Yorker Book Award. Con Crepuscolo, secondo romanzo della Trilogia della Pianura, ha vinto il Colorado Book Award, mentre Benedizione è stato finalista al Folio Prize.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail