È il primo romanzo che leggo di Kent Haruf; in realtà si tratta di un racconto che si legge in un fiato, grazie anche allo stile asciutto ed essenziale dello scrittore. Prediligo le storie più distese nel tempo e nella narrazione, ma ho apprezzato molto quest’opera, che mi ha fatto riflettere ancora una volta sull’importanza a tutte le età delle relazioni umane, sulla desolazione della solitudine e sulla pochezza dell’essere umano in generale, sempre schiacciato da ipocrisie e rispetto delle apparenze, che nascondono solo invidie e gelosie. Leggerò sicuramente altro di questo autore; la mia valutazione è 3,5/5.
Le nostre anime di notte. Nuova ediz.
Una nuova edizione ampliata di Le nostre anime di notte, con testi inediti e una prefazione di Lella Costa.
È nella cittadina di Holt, Colorado, che un giorno Addie Moore rende una visita inaspettata al vicino di casa, Louis Waters. I due sono entrambi in là con gli anni, vedovi, e le loro giornate si sono svuotate di incombenze e occasioni. La proposta di Addie è scandalosa e diretta: vuoi passare le notti da me? Inizia così una storia di intimità, amicizia e amore, fatta di racconti sussurrati alla luce delle stelle e piccoli gesti di premura.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:7 maggio 2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
PaolaS. 23 maggio 2025Intenso
-
Mary 11 aprile 2025
È una storia semplice, delicata ma intensa. Poco più di un racconto, in cui due anziani, entrambi vedovi, si ritrovano a dormire insieme, perché la notte, da soli, è diventata il momento più difficile da affrontare. Da qui si sviluppa il racconto – e il loro rapporto – in una cittadina di provincia, con tutti i limiti di una realtà piccola, dove la gente non riesce a farsi i fatti propri e spesso manipola la vita altrui per mero interesse. E poi c’è Gene. Una figura che che rientra in quella categoria di persone così egoiste e povere di animo da voler l’infelicità degli altri – anche della propria madre, anche del proprio figlio – solo per trarne un beneficio personale. Ma il rapporto tra i due protagonisti riesce ad andare oltre. Oltre i pettegolezzi, oltre la cattiveria, oltre le difficoltà. Due persone che riscoprono sentimenti puri, in un momento dell’esistenza in cui non dovrebbe esserci altro pensiero se non quello di godersi al meglio il tempo che resta. Perché tanto, alla fine, usciamo tutti con i piedi davanti. E quindi, ha senso tutto questo? A me questo romanzo è piaciuto tantissimo. E tantissimo mi è piaciuto anche il film tratto da esso, con i meravigliosi Robert Redford e Jane Fonda, che hanno dato vita ai nostri Louis e Addie. Che, alla fine, non sono altro che tutti noi.
-
Luca 04 gennaio 2025
Libro sulla tenerezza della terza età, scritto in una prosa asciutta e semplice. Si legge in poco tempo ma è un concentrato di emozioni che vanno lasciate decantare.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it