Notizia di un sequestro - Gabriel García Márquez - copertina
Notizia di un sequestro - Gabriel García Márquez - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 16 liste dei desideri
Letteratura: Colombia
Notizia di un sequestro
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
7,50 €
7,50 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Scattisparsi Ravenna
Libreria Scattisparsi Ravenna Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

NOTIZIA DI UN SEQUESTRO di GARCIA MARQUEZ GABRIEL

Dettagli

17 settembre 1996
312 p.
9788804419167

Valutazioni e recensioni

  • Paola Brasu

    Chi ha visto almeno la prima stagione di Narcos (e ormai chi non ha visto Narcos? xD) ricorderà sicuramente che, al fine di evitare l'estradizione negli Stati Uniti, Escobar e il gruppo degli 'Estradabili' diedero atto ad una strategia di terrore e orientamento dell'opinione pubblica con una serie di sequestri di personaggi di spicco della società colombiana, in gran parte giornalisti (tra cui Diana Turbay, figlia dell'allora ex-presidente della Colombia). Dei dieci sequestrati nella seconda metà del 1990 otto sopravvissero e vennero liberati, la loro prigionia aveva portato Escobar a ottenere i risultati desiderati e a iniziare il suo soggiorno presso 'La Catedral'. In 'Notizia di un sequestro' Márquez racconta i crudeli mesi di prigionia delle vittime, sintetizzando con una narrazione fluida 3 anni di ricerche e interviste ai sequestrati sopravvissuti e ai familiari delle due vittime. La prosa è quasi giornalistica, i sequestratori (pesci piccoli nella grande rete controllata dal Patrón) non sono dei "cattivi" monodimensionali, ma esseri umani affrescati a tutto tondo, a loro modo anch'essi prigionieri come le vittime, senza per questo indurre a comprensione o solidarietà per le loro azioni. Quella che emerge è l'influenza capillare dei narcos, il loro potere e una situazione politica assolutamente complessa. Grazie Narcos, senza di te mi sarei persa una interessantissima opera di non-fiction!

Conosci l'autore

Foto di Gabriel García Márquez

Gabriel García Márquez

1927, Aracataca - Macondo (Colombia)

Scrittore colombiano Premio Nobel per la Letteratura nel 1982.Come giornalista ha soggiornato in Francia, Messico e Spagna; in Italia è stato allievo del Centro sperimentale di cinematografia. Ha esordito con un breve romanzo, dove più evidente è l’influenza di Faulkner: Foglie morte (La hojarasca, 1955), cui sono seguiti Nessuno scrive al colonnello (El coronel no tiene quién le escriba, 1961); i racconti raccolti ne I funerali della Mamá Grande (Los funerales de la Mamá Grande, 1962), nei quali, soprattutto in quello che dà il titolo al volume, è già tratteggiato il mondo mitico e paradossale del narratore; La mala ora (La mala hora, 1962), altro romanzo, dove si narra una storia spietata di lettere anonime che coinvolge...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore