Notre-Dame de Paris - Victor Hugo - copertina
Notre-Dame de Paris - Victor Hugo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 24 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Notre-Dame de Paris
Attualmente non disponibile
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Tutto il racconto è una fantasia nata dalla contemplazione del monumento gotico, quasi una trasposizione letteraria dei valori dell'architettura. L'autore mescola fatti storici e sentimento, mostri e fanciulle, bassifondi e cattedrali, in un vortice di avvenimenti incalzanti. E' la vicenda di una creatura bellissima (Esmeralda, zingara semplice e ingenua) contesa da un gobbo (Quasimodo, deforme campanaro di Notre-Dame) e da un prete innamorato (l'arcidiacono Frollo). Intorno a questi personaggi, che il sacrificio non riscatta alla fine, si agita la folla dei bassifondi parigini, tumultuosa, sarcastica e brutale.

Dettagli

Tascabile
25 ottobre 2002
XX-548 p., Brossura
9788811365433

Valutazioni e recensioni

  • "Notre Dame de Paris" è un’opera scritta da Victor Hugo nel 1831.Nel 1482 la cattedrale di Parigi Notre Dame è luogo di molte vicende, che coinvolgono un gran numero di persone, compreso un gruppo di zingari che si stabilisce nella Corte dei Miracoli, con a capo Clopin, e il poeta Gringoire. Tra di loro c’è Esmeralda, una bellissima ragazza che era stata rapita da neonata dalle zingare e che non ha più rivisto i genitori, ma spera di poterli rivedere facendo un voto di castità. Per questo lei non esce mai con nessun uomo, ma sta sempre con la sua capretta Djali, anche se sia Clopin che Gringoire sono innamorati di lei.Durante il festival dei folli di Parigi, Quasimodo,il gobbo di Notre Dame,viene eletto il papa dei folli per essere la persona più brutta di Parigi.Il protagonista viene issato su un trono e portato a sfilare tra la folla beffarda. La tragedia termina creando scalpore e stupore del pubblico,la trama è coinvolgente ed i racconti lineari e comprensibili da tutti.

  • Victor Hugo, un mago della letteratura dell'ottocento. In questo libro troviamo uno spaccato di vita del periodo dell'inquisizione, quando si rischiava la vita per un semplice sospetto anche se provocato da persone che meriterebbero loro per prime una punizione. Il sogno romantico di Esmeralda che non si infrange neppure davanti all'evidenza. L'amore romantico di Quasimodo che ha dell'assoluto e che gli da l'unica ragione di vita, vita alla quale rinuncia per la donna che ama.

  • FABIO PATRIZI

    Senza dubbio un buon libro; mi ha colpito molto l'abilità con cui il nostro Hugo ha saputo creare e modellare il profilo psicologico dei vari personaggi. E' stato bellissimo scoprire a poco a poco la vera natura di Claude Frollo; questi viene descritto inizialmente come un'asceta assetato di sapere, che come il Faust è alla ricerca della "Pietra Filosofale" per poter finalmente placare la sua sete. L'Esmeralda si contrapporrà tra il suo spirito faustiano e la sua natura umana che desidera con voluttà i piaceri della carne. Cosa può nascere da una siffatta contrapposizione se non un manicheo conflitto tra bene e male? Hugo mi ha preso per mano e mi ha guidato attraverso un chimerico percorso facendomi appassionare alla terribile trasformazione di Claude Frollo da angelo a terribile demonio.

Conosci l'autore

Foto di Victor Hugo

Victor Hugo

1802, Besançon

Victor Marie Hugo è stato un poeta, romanziere e drammaturgo francese. Padre del Romanticismo francese e fautore del successo di classici ancora oggi amatissimi, è considerato come un gigante del pensiero.Figlio di un generale napoleonico, visse da ragazzo in Italia e in Spagna, dove suo padre era stato inviato al seguito di Giuseppe Bonaparte. Dal 1815 al '18, dopo la destituzione del generale Hugo ad opera della Restaurazione e la separazione dei suoi genitori, Victor rimase nel Convitto Cordier da cui uscì fermamente deciso a dedicarsi alla letteratura. Sotto l'influenza delle teorie monarchiche e conservatrici di Chateaubriand e di Lamennais, fondò insieme al fratello Abel Il Conservatore letterario - Le Conservateur littéraire (1819-1821)....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it