Notte sulla città di Jean-Pierre Melville - DVD
Notte sulla città di Jean-Pierre Melville - DVD - 2
Notte sulla città di Jean-Pierre Melville - DVD
Notte sulla città di Jean-Pierre Melville - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 24 liste dei desideri
Notte sulla città
Attualmente non disponibile
9,99 €
9,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


In una cittadina balneare è rapinata una banca. Il capo della banda è ben conosciuto dal commissario che gli dà la caccia e lo raggiunge in presenza della donna che amano entrambi.

Dettagli

1972
DVD
8032807024967

Informazioni aggiuntive

  • IIF Home Video, 2008
  • Eagle Pictures
  • 96 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono);Francese (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Italiano per non udenti
  • Wide Screen
  • foto; trailers; filmografie

Valutazioni e recensioni

  • Film crepuscolare, ultima opera del più americano dei registi francesi. In ogni scena si percepisce che la notte sta per calare su Parigi, sui personaggi e sullo stesso cinema di Melville. Non un solo momento di luce nella ville lumière, avvolta da una nebbia pesante, fotografata in un livido blu. La prostituta uccisa in una camera d'albergo non è funzionale alla trama, ma il suo cereo volto pietrificato rappresenta proprio lo sguardo glaciale e onnipresente della nera mietitrice. Notte sulla città è un noir-poliziesco che per certi aspetti assomiglia al cinema western; per i dialoghi scarni, essenziali, per i suoi eroi silenziosi, capaci di comunicare più attraverso gli sguardi che tramite le parole, e per la presenza ingombrante del paesaggio, che come nei film di John Ford diviene un personaggio a tutti gli effetti. La prima inquadratura sul mare in burrasca, la cittadina di provincia della rapina in banca spazzata da un vento impetuoso, la pioggia incessante e il grigiore di Parigi non fanno altro che rispecchiare l'interiorità dei personaggi e far entrare sin dai titoli di testa lo spettatore nella dimensione del film, per condurlo coerentemente al fatale epilogo, degna conclusione di un'opera che ha il gusto melanconico di un lungo addio.

Conosci l'autore

Foto di Jean Pierre Melville

Jean Pierre Melville

1917, Parigi

Nome d'arte di J.-P. Grumbach, regista francese. Per i metodi di lavorazione con cui realizza il suo primo lungometraggio (Il silenzio del mare, 1949, dal romanzo di Vercors) è considerato uno dei precursori della Nouvelle vague. Dopo aver prodotto e diretto gli stravaganti Les enfants terribles (1950), Labbra proibite (1953), Bob il giocatore (1955), Le jene del quarto potere (1959), si inserisce nel sistema commerciale con Léon Morin, prete (1961), interpretato da J.-P. Belmondo come i successivi Lo spione (1962) e Lo sciacallo (1963). Con questi film, mettendo a frutto in modo personale la lezione del cinema americano d’azione, comincia un ciclo di pellicole poliziesche che gli assicura un posto di riguardo nel cinema francese, all’insegna di un altissimo artigianato che sfiora nelle ultime...

Foto di Alain Delon

Alain Delon

1935, Sceaux

Attore francese. Un’infanzia infelice e una giovinezza avventurosa, comprensiva di battaglie nella Legione straniera, gli temprano lo spirito e lo muniscono di una grinta mascherata dal volto angelico per quanto virile. Arriva al cinema dopo il congedo e si fa notare nel giallo di R. Clément Delitto in pieno sole (1959), in cui interpreta il primo di una lunga serie di personaggi «belli e dannati» che lo renderanno il divo di Francia simbolo degli anni ’60 e ’70. Amato anche dal cinema italiano, lavora con L. Visconti in Rocco e i suoi fratelli (1960) e in Il Gattopardo (1963), M. Antonioni che lo dirige in L’eclisse (1962) e con V. Zurlini in La prima notte di quiete (1972). Sempre al centro di travagliate cronache mondane e sentimentali, consacra la propria fama in alcuni fra i migliori...

Foto di Catherine Deneuve

Catherine Deneuve

1943, Parigi

"Nome d'arte di C. Fabienne Dorléac, attrice francese. Ha solo quattordici anni quando fa un’apparizione sullo schermo in La collégienne (1957) di A. Hunebelle. È presente in altri film di scarsa importanza fino a quando il regista R. Vadim, allora suo compagno, le affida una parte in Il vizio e la virtù (1963). Viso angelicato e corpo sinuoso, si trova così calata nelle vesti di una fanciulla illibata rinchiusa in un bordello nazista e schiavizzata dalle ss. Il film, che vorrebbe ispirarsi al marchese De Sade, risulta alquanto rarefatto, ma l’attrice si destreggia meglio che può nel giocare sul contrasto tra un’apparente innocenza e il fondo di viziosa sensualità del suo personaggio di adolescente costretta al sacrificio. Ottiene il primo ruolo di protagonista in Les parapluies de Cherbourg...

Foto di Richard Crenna

Richard Crenna

1926, Los Angeles, California

Attore statunitense. Acquista notorietà grazie alla sua attività radiofonica nel programma Our Miss Brooks. Diventa celebre quando lo stesso programma viene rilanciato con grande risonanza dalla televisione e successivamente riproposto anche in versione cinematografica, dove riprende il medesimo ruolo. A Hollywood si cimenta poi nella commedia con A braccia aperte (1965) di J. Lee Thompson e nel western parodistico con Catlow (1971) di S. Wanamaker. Non manca tuttavia di misurarsi in ruoli più impegnativi, come nel drammatico Quelli della «San Pablo» (1966) di R. Wise o nel thriller Gli occhi della notte (1967) di T. Young. In seguito è presente in numerosi film, tra i quali Rambo (1982) di T. Kotcheff, Rambo 2 - La vendetta (1985) di G.P. Cosmatos, Rambo 3 (1988) di P. MacDonald, in cui impersona...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore